• Home
  • Cronaca
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Politica
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Turris
    • Turris Settore Giovanile
  • Napoli Calcio
  • Sport
    • Calcio
    • Torre del Greco Futsal
    • Altri Sport
  • Cultura ed Eventi
  • Web TV
Torrechannel.it
  • Cronaca
    • Napoli – Borgo Sant’Antonio: sequestrati 68 kg di TLE e denunciato un uomo
    • Coronavirus – 1.773 nuovi casi in Campania
    • Napoli – Controlli “movida” in città, ecco il bilancio
    • Napoli – Furto aggravato e resistenza a Pubblico Ufficiale: in carcere 35enne
    • Napoli – Ponticelli: arrestato un sorvegliato speciale
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Politica
    • Boom di presenze ad Ercolano – Buonajuto: “Turismo e cultura traino della nostra economia”
    • Ercolano – Buonajuto: “Scuola Materna, dalla Cisl posizione strumentale e demagogica”
    • Regione Campania – Trasporti: abbonamenti gratuiti per gli studenti, da domani parte la sottoscrizione online
    • Ercolano – Buonajuto: “Le lettere anonime non ci fanno paura, denunciamo e andiamo avanti!”
    • Torre del Greco – Il PD al sindaco Palomba: “Maggiore attenzione nella compilazione delle liste per evitare voto di scambio”
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Turris
    • Turris – Maniero: “In mente avevo solo la Turris”
    • Turris – Le parole di Padalino: “Il gruppo storico deve essere un riferimento per gli altri”
    • Turris – Colpo in attacco, ufficiale Maniero
    • Turris – Colantuono in prestito all’Arzachena
    • Turris – Ecco lo staff di mister Padalino
    • Turris Settore Giovanile
  • Napoli Calcio
    • Lazio – Napoli 1-2, Spalletti: “Squadra unita, aggressiva e corta. Siamo sulla strada giusta”
    • Lazio – Napoli 1-2, le pagelle: Kvara devastante, Kim monumentale. Anguissa e Lobotka giganteggiano
    • Lazio – Napoli: 1-2. Kim e Kvara rimontano Zaccagni: azzurri corsari all’Olimpico
    • Napoli – Spalletti: “Domani affrontiamo un avversario che ha la nostra stessa qualità. Mi aspetto risposta importante della squadra”
    • Napoli – Ounas ceduto a titolo definitivo al Lille
  • Sport
    • Serie A – Roma prima in classifica, ok Inter e Juventus. Frenano Milan e Napoli
    • Serie A – Inter ko, la Juventus frena ancora. Nessuna squadra a punteggio pieno
    • Serie A – Napoli show, l’Inter non sbaglia. l’Atalanta ferma il Milan
    • Serie A – Buona la prima per Milan e Inter, ok le romane
    • Rinviata nuovamente la data di pubblicazione dei calendari di Lega Pro
    • Calcio
    • Torre del Greco Futsal
    • Altri Sport
  • Cultura
    • Notte di San Lorenzo 2022 – Le osservazioni astronomiche in Italia nella “sera delle stelle cadenti”
    • Viaggiare in sicurezza, ne parliamo con il Dottor Fabrizio Caiazza CEO la Ginestra Assicurazioni [VIDEO]
    • “Restate a Torre” si trasforma in “Restate a Casa” in occasione dell’evento degli Arteteca
    • Torre del Greco – Al via la terza edizione del Folk Festival
    • Napoli – Attivisti in campo per il Plant Based Treaty
  • Web TV
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • YouTube

  • RSS


Cultura ed Eventi

Ercolano – Porte aperte al Mav per i bambini ucraini

Ercolano – Porte aperte al Mav per i bambini ucraini
Redazione Torrechannel.it
5 Aprile 2022

Sabato 9 aprile, nel solco dell’accoglienza e dell’inclusione che da sempre caratterizza la nostra Regione, il MAV/il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano apre, a titolo gratuito, le sue porte ai fratelli ucraini in fuga dalla guerra, e a tutti coloro che vogliono manifestare la propria vicinanza e solidarietà ad un popolo martoriato dagli eventi sanguinosi degli ultimi giorni

Una giornata gratuita al Museo che, organizzata dalla Fondazione CIVES/MAV  e dall’Amministrazione comunale di Ercolano, in collaborazione con l’Associazione di volontariato cattolico pro infanzia Uniti per la Vita e l’onlus CONADI/il Consiglio Nazionale Diritti Infanzia e adolescenza, intende porre l’attenzione sui diritti delle famiglie ucraine, separate dalla guerra, in cui gli anziani, le donne e i bambini hanno dovuto abbandonare la loro terra e gli uomini rimasti in patria per difendersi dall’aggressione russa. Un esodo biblico che deve poter contare sulla solidarietà e l’accoglienza di tutti, perché sia assicurato un futuro di pace in Ucraina ai profughi, accanto ai propri cari.

Parte così dalla Campania e da Napoli, la prima Città italiana a potersi fregiare della Medaglia d’oro al valor militare per la resistenza, per aver cacciato i tedeschi invasori nelle storiche Quattro Giornate del settembre del 1943, un invito forte a non dimenticare le sofferenze del conflitto che oggi tormenta i nostri fratelli ucraini, ai quali siamo legati anche dal fil rouge della storia. Non possiamo, infatti, dimenticare che la splendida Città ucraina di Odessa è stata fondata nel 1794 da un napoletano di origini spagnole, Josè de Ribas, e che la bella Città è candidata, da almeno tre anni, a entrare nella lista del Patrimonio Unesco. Dal territorio vesuviano, dalle antiche Pompei, Ercolano, Oplonti, Stabiae, da tempo Patrimonio dell’umanità per l’Unesco, l’augurio più sincero per una veloce approvazione di questa candidatura, che potrebbe subito creare uno scudo culturale per preservarla dai bombardamenti russi!

Come non si può non ricordare, in questi tragici giorni di sangue e di fuoco, che l’inno universale dell’amore e della pace il nostro O’sole mio è stato composto proprio ad Odessa, nel 1898, dal napoletano Eduardo di Capua per poi diventare la canzone partenopea più conosciuta al mondo.

 

Continua così, questa volta nell’accoglienza e nell’inclusione, la narrazione culturale del MAV/il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano che, a poche centinaia di metri dagli scavi archeologici dell’antica Herculaneum, rappresenta un centro di cultura e di tecnologia applicata ai Beni Culturali e alla comunicazione tra i più all’avanguardia in Italia, grazie alla magia tecnologica dell’ultima versione  MAV 5.0 – Virtual multiReality, la più avanzata di sempre che, da ottobre 2019, ha rivoluzionato radicalmente il modo di vivere l’esperienza conoscitiva del viaggio virtuale nella vita e nello splendore delle principali aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Baia, Stabia e Capri, per meglio comprenderne il passato e la bellezza in un viaggio propedeutico alla visita ai siti archeologici en plein air del territorio vesuviano.

La fruizione del museo MAV, grazie sempre all’iniziativa “Il MAV in esclusiva per te”, tramite prenotazione dedicata, potrà sempre avvenire in esclusiva per gruppi organizzati di massimo 20 persone, ad un costo d’ingresso speciale, non solo nelle giornate di apertura di giorno, del mercoledì, del venerdì, del sabato e della domenica, e del giovedì sera, ma anche nelle giornate di chiusura del lunedì, del martedì, con la sola raccomandazione di scaglionare le visite ogni ora.

L’area aperta al pubblico sarà il percorso museale e la sala per la visione del film in 3D sull’eruzione del Vesuvio nonché, nella Space Gallery, la mostra “Il formidabil monte” a cura di Rita Scartoni e Vittorio Ragone: il racconto del Vesuvio e del suo territorio circostante attraverso gli scatti fotografici d’autore, attinti dal grande giacimento di immagini e di storie che sono oggi l’Archivio Alinari. 

 

Prosegue poi, con successo, l’iniziativa destinata ai giovani e ai visitatori più affezionati, “IL MAV TUTTO L’ANNO” che, attraverso l’acquisto della MAVCARD, consentirà di visitare il Museo e le mostre temporanee ogni volta che lo si desidera ad un costo dedicato per un anno dal momento dell’acquisto:

MAVCARD under 25 Euro 10.00

MAVCARD over 25.00 Euro 12.00

MAVCARD Family Euro 10.00 (minimo 2 card)

Giorni e orari di apertura del MAV:

Il Museo sarà aperto, secondo le disposizioni, il mercoledì, il giovedì, il venerdì, il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 17.00 (ultimo ingresso).

Obbligo per tutti di Green Pass, esclusi i minori di anni 12, come da disposizioni di legge

È obbligatorio effettuare la prenotazione e acquistare il biglietto on line a questo link: https://www.museomav.it/prodotto/ticket-mav/

Costo del biglietto d’ingresso Euro 10.00 adulto

Costo del biglietto d’ingresso Euro 8.00 under 18

Ingresso gratuito bambini fino ai 6 anni d’età

Per tutte le informazioni sul piano di accesso al museo si può consultare la pagina al link: https://www.museomav.it/piano-di-accesso/

Tutte le informazioni per la visita si trovano a questo link: https://www.museomav.it/visita/

MAV – MUSEO ARCHEOLOGICO VIRTUALE:       www.museomav.it

Via IV Novembre 44
80056 – Ercolano (NA)

Mail: info@museomav.it
Tel: 081/7776843 / 081/7776784

Ufficio Stampa MAV

Mail: ufficiostampa@museomav.it

Enrico Deuringer Cell. 3357249830 Mail: enricodeuringer@gmail.com


Tagsercolanomav
Cultura ed Eventi
5 Aprile 2022
Redazione Torrechannel.it @Torrechannelit

Portale di informazione Vesuviana

Tagsercolanomav

Altro in Cultura ed Eventi

Notte di San Lorenzo 2022 – Le osservazioni astronomiche in Italia nella “sera delle stelle cadenti”

Redazione Torrechannel.it10 Agosto 2022
Leggi Tutto

Viaggiare in sicurezza, ne parliamo con il Dottor Fabrizio Caiazza CEO la Ginestra Assicurazioni [VIDEO]

Redazione Torrechannel.it8 Agosto 2022
Leggi Tutto

“Restate a Torre” si trasforma in “Restate a Casa” in occasione dell’evento degli Arteteca

Redazione Torrechannel.it6 Agosto 2022
Leggi Tutto

Torre del Greco – Al via la terza edizione del Folk Festival

Redazione Torrechannel.it5 Agosto 2022
Leggi Tutto

Napoli – Attivisti in campo per il Plant Based Treaty

Redazione Torrechannel.it1 Agosto 2022
Leggi Tutto

Torre del Greco – Lungo fine settimana di grandi eventi alla Parrocchia di San Vincenzo a Postiglione in onore di Sant’Anna

Redazione Torrechannel.it28 Luglio 2022
Leggi Tutto
Scorri per altro
Tap





Torrechannel.it
Torrechannel.it | Portale di informazione Vesuviana
Copyright © 2022 - Torrechannel.it
Testata giornalistica - Reg.Trib. Torre Annunziata del 14/06/2016 R.ST 5/16. 914/16 V.G
Numero iscrizione al R.O.C: 26549
Editore: Associazione Culturale C.Q. Torre del Greco Cimaglia
Partita IVA: 08392531219

REDAZIONE

Direttore Responsabile: Liborio Avvoltoio
Editore: Associazione Culturale "C.Q. Torre del Greco - Cimaglia"
Caporedattore: Tommaso Avvoltoio
Collaboratore: Vincenzo Legna
Collaboratore: Valeria Celentano
Collaboratore: Francesco Giglio
Collaboratore e Webmaster: Domenico Scognamiglio
Fotografo e Collaboratore: Pasquale d'Orsi

Per contatti:
redazione@torrechannel.it

PER PUBBLICITA’

Se vuoi acquistare uno degli spazi disponibili per la tua pubblicità, scrivi a:
redazione@torrechannel.it
O contatta:
- TorreChannel - 0810484914 - 3400909659

COLLABORA CON NOI

Clicca qui per scoprire come entrare
a far parte del nostro Staff!

I NOSTRI SITI AMICI

– Domenico Scognamiglio – Match Analyst
– Apptorredelgreco (solo Android)
– Medicotv.it

Website made by MimmoScogna

____________________________________________________________________
Il presente sito è senza scopo di lucro. Tutto il materiale pubblicato su questo portale è di proprietà di Torrechannel.it (per le notizie e le foto riportate da altre testate o siti internet sarà sempre citata la fonte) e non può essere riprodotto se non su espressa autorizzazione del proprietario, l' “Associazione Culturale C.Q. Torre del Greco Cimaglia"
Disclaimer | Privacy Policy | Cookie Policy | Sitemap

Ercolano – Porte aperte al Mav per i bambini ucraini
BCP- Riparte il progetto “Ci sta a cuore il tuo benessere” per collaboratori e figli: “Per le aziende occuparsi di salute psicologica non è più procrastinabile”