• Home
  • Cronaca
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Politica
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Turris
    • Turris Settore Giovanile
  • Napoli Calcio
  • Sport
    • Calcio
    • Torre del Greco Futsal
    • Altri Sport
  • Cultura ed Eventi
  • Web TV
Torrechannel.it
  • Cronaca
    • Barra – Sorpresi con pezzi di un auto, denunciati 4 giovani
    • Coronavirus – 1.391 nuovi casi in Campania
    • Napoli – Sanità: sequestrata una pistola
    • Ercolano – Contrasto allo smaltimento abusivo dei rifiuti speciali: posta sotto sequestro un’attività, denunciata una persona ed elevata sanzione amministrativa di oltre 41 mila euro
    • Castellammare di Stabia – 89 persone identificate nell’ambito dei controlli sul territorio
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Politica
    • San Giorgio a Cremano – I Consiglieri Franco Iacono e Raffaella Iuliano e l’Assessore Giuseppe Giordano lasciano Italia Viva
    • Ercolano – Buonajuto: “Stiamo facendo il massimo per riaprire via Cuparella e per consentire l’accesso alla scuola”
    • Buonajuto: “Il Comune di Ercolano sempre più luogo di inclusione e integrazione, altri 14 giovani diversamente abili a lavoro”
    • Torre del Greco – Elezioni Politiche 2022: l’elenco degli scrutatori per tutte le sezioni
    • Boom di presenze ad Ercolano – Buonajuto: “Turismo e cultura traino della nostra economia”
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Turris
    • Turris – Rinforzo in mediana, arriva Gallo
    • Turris – Francavilla 2-2, le foto della partita
    • Turris – Francavilla 2-2, Padalino: “Il rigore ha cambiato l’inerzia della gara, grande prova caratteriale” [VIDEO]
    • Turris – Virtus Francavilla: 2-2. Esordio agrodolce per i corallini: in doppio vantaggio, subiscono la rimonta degli ospiti
    • Turris – Maniero: “In mente avevo solo la Turris”
    • Turris Settore Giovanile
  • Napoli Calcio
    • Napoli – Spalletti: “Con lo Spezia ci vorrà un’altra partita perfetta”
    • Napoli – Lesione di secondo grado del bicipite femorale destro per Osimhen
    • Napoli – Liverpool 4-1: le parole di Rrahmani dalla mixed zone del Maradona [VIDEO]
    • Napoli – Liverpool 4-1, Spalletti: “Grande prestazione, vittoria meritata ma adesso voglio continuità “
    • Napoli – Liverpool 4-1, le pagelle: Zielinski gigantesco, Anguissa dominante. Kvara fenomenale
  • Sport
    • Champions League – PSG-Juventus 2-1, comanda Mbappè
    • Champions League – Salisburgo-Milan 1-1: Saelemaekers riprende gli austriaci
    • Avviate le indagini sui cori antisemiti a Firenze e Milano. Aperto fascicolo su Sarri per dichiarazioni lesive
    • Serie A – Crollo Roma, derby al Milan. Napoli corsaro all’Olimpico
    • Serie A – Roma prima in classifica, ok Inter e Juventus. Frenano Milan e Napoli
    • Calcio
    • Torre del Greco Futsal
    • Altri Sport
  • Cultura
    • Fondi Pensione, ne parliamo con il Dottor Fabrizio Caiazza CEO La Ginestra Assicurazioni [VIDEO]
    • Ethnos Festival Internazionale di Musica Etnica – Dal 9 Settembre al 3 Novembre
    • Notte di San Lorenzo 2022 – Le osservazioni astronomiche in Italia nella “sera delle stelle cadenti”
    • Viaggiare in sicurezza, ne parliamo con il Dottor Fabrizio Caiazza CEO la Ginestra Assicurazioni [VIDEO]
    • “Restate a Torre” si trasforma in “Restate a Casa” in occasione dell’evento degli Arteteca
  • Web TV
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • YouTube

  • RSS


Dal Mondo

UE – Previsioni economiche d’inverno 2022: la crescita riacquisterà vigore dopo il rallentamento invernale

UE – Previsioni economiche d’inverno 2022: la crescita riacquisterà vigore dopo il rallentamento invernale
Redazione Torrechannel.it
10 Febbraio 2022

Secondo le previsioni economiche d’inverno 2022, dopo una notevole espansione del 5,3 % nel 2021, l’economia dell’UE crescerà del 4,0 % nel 2022 e del 2,8 % nel 2023. La crescita nella zona euro si attesterà inoltre al 4,0 % nel 2022, per poi scendere al 2,7 % nel 2023. Nel terzo trimestre del 2021 l’UE nel suo insieme è ritornata ai livelli del PIL precedenti la pandemia e si prevede che tutti gli Stati membri raggiungeranno questo traguardo entro la fine del 2022.

Una crescita economica che riprende vigore

Dopo la marcata ripresa dell’attività economica iniziata nella primavera dello scorso anno e proseguita senza sosta fino all’inizio dell’autunno, si stima che lo slancio della crescita sia sceso allo 0,4 % nell’ultimo trimestre del 2021, rispetto al 2,2 % registrato nel trimestre precedente. Benché il rallentamento fosse già indicato nelle previsioni economiche dell’autunno 2021, dopo che l’UE aveva colmato il divario con i livelli della produzione precedente la pandemia nel terzo trimestre del 2021, esso si è rivelato più marcato del previsto con l’intensificarsi di elementi che frenano la crescita: in particolare, l’aumento dei contagi da COVID-19, i prezzi elevati dell’energia e i continui problemi di approvvigionamento.

Poiché la crescita continua a essere influenzata dalla pandemia, molti paesi dell’UE subiscono l’effetto combinato di una maggiore pressione sui sistemi sanitari e delle carenze di personale dovute a malattie, quarantene precauzionali o obblighi di assistenza. Si prevede, inoltre, che i problemi di tipo logistico e di approvvigionamento, tra cui la carenza di semiconduttori e di alcuni materie prime metalliche, continueranno a pesare sulla produzione, almeno per tutta la prima metà dell’anno. Infine si prevede che i prezzi dell’energia rimarranno elevati per un periodo più lungo di quello stimato nelle previsioni di autunno, esercitando un maggiore effetto frenante sull’economia e un aumento delle pressioni inflazionistiche.

Tale previsione presuppone che l’effetto frenante sull’economia esercitato dall’attuale ondata di contagi sia di breve durata. L’attività economica è vista in ripresa, grazie anche alla normalizzazione delle condizioni di approvvigionamento e alla riduzione delle pressioni inflazionistiche. Guardando oltre le turbolenze di breve periodo, è evidente che i fondamentali alla base dell’attuale fase espansionistica continuano a essere solidi. Grazie a un mercato del lavoro in continuo miglioramento, ai risparmi delle famiglie a livello elevato, a condizioni di finanziamento ancora favorevoli e alla piena attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza si prevede che la fase espansionistica sarà solida e duratura.

Revisione al rialzo delle previsioni sull’inflazione

Le previsioni relative all’inflazione sono state riviste marcatamente al rialzo rispetto alle previsioni di autunno, a causa degli effetti dei rincari dei beni energetici ma anche dell’intensificarsi delle pressioni inflazionistiche registrate a partire dall’autunno su altre categorie di beni.

Dopo aver raggiunto un tasso record del 4,6 % nel quarto trimestre dello scorso anno, si prevede che l’inflazione nella zona euro raggiungerà un picco del 4,8 % nel primo trimestre del 2022 e rimarrà al di sopra del 3 % fino al terzo trimestre dell’anno. Con il venir meno delle pressioni dovute ai problemi di approvvigionamento e ai prezzi elevati dell’energia, si prevede che l’inflazione scenderà al 2,1 % nell’ultimo trimestre dell’anno, per attestarsi in seguito per tutto il 2023 al di sotto dell’obiettivo del 2 % fissato dalla Banca centrale europea.

Nel complesso, secondo le previsioni, l’inflazione nella zona euro aumenterà dal 2,6 % del 2021 (2,9 % nell’UE) al 3,5 % (3,9 % nell’UE) nel 2022, per scendere quindi all’1,7 % (1,9 % nell’UE) nel 2023.

L’incertezza e i rischi rimangono elevati

Sebbene l’impatto della pandemia sull’attività economica sia diminuito nel tempo, le misure di contenimento in corso e il protrarsi della carenza di personale potrebbero avere un effetto frenante. E potrebbero inoltre ostacolare il funzionamento delle catene di approvvigionamento per un lasso di tempo più lungo del previsto. Per contro, una crescita più debole della domanda nel breve periodo potrebbe contribuire a risolvere i problemi di approvvigionamento in anticipo rispetto alle previsioni.

Una nota positiva è data dal fatto che la domanda delle famiglie potrebbe crescere più del previsto, come verificatosi in precedenza con la riapertura delle economie nel 2020, e gli investimenti favoriti dal dispositivo per la ripresa e la resilienza potrebbero dare un impulso maggiore alle attività.

L’inflazione potrebbe risultare più elevata rispetto alle stime se le pressioni sui costi si trasferissero in misura maggiore del previsto dai prezzi alla produzione ai prezzi al consumo, amplificando il rischio di effetti di secondo impatto.

I rischi per le prospettive di crescita e di inflazione sono notevolmente aggravati dalle tensioni geopolitiche nell’Europa orientale.

Dichiarazioni di membri del Collegio

Valdis Dombrovskis, Vicepresidente esecutivo per Un’economia al servizio delle persone, ha dichiarato: “L’economia dell’UE ha recuperato tutto il terreno perduto durante la fase acuta della crisi grazie al successo delle campagne vaccinali e al sostegno coordinato della politica economica. La disoccupazione ha raggiunto il minimo storico. Si tratta di risultati di grande portata. Poiché la pandemia è ancora in corso, nell’immediato dobbiamo impegnarci per mantenere la ripresa sulla buona strada. Il significativo aumento dell’inflazione e dei prezzi dell’energia, unitamente ai problemi nella catena di approvvigionamento e nel mercato del lavoro, rappresentano un freno per la crescita. Guardando al futuro, tuttavia, ci aspettiamo il ritorno a una crescita più sostenuta verso la fine dell’anno di pari passo con l’attenuarsi dei problemi sopramenzionati. I fondamentali dell’UE rimangono solidi e lo saranno ancora di più dal momento che i paesi hanno cominciato a dare piena attuazione ai rispettivi piani per la ripresa e la resilienza.“

Paolo Gentiloni, Commissario per l’Economia, ha dichiarato: “Molteplici fattori negativi hanno raffreddato l’economia europea durante l’inverno: la rapida diffusione della variante Omicron, un ulteriore aumento dell’inflazione dovuto all’impennata dei prezzi dell’energia e i problemi persistenti nelle catene di approvvigionamento. Date le attese di una progressiva attenuazione di questi fattori negativi, si prevede che già dalla primavera si registrerà un aumento della crescita. Se da un lato è probabile che la pressione sui prezzi resti elevata fino all’estate, dall’altro si prevede un calo dell’inflazione di pari passo con la moderazione della crescita dei prezzi dell’energia e l’attenuazione dei problemi di approvvigionamento. Ma l’incertezza e i rischi rimangono, comunque, elevati.”

Contesto

Le previsioni economiche d’inverno 2022 contengono un aggiornamento delle previsioni economiche d’autunno 2021 presentate nel novembre 2021, e sono incentrate sull’andamento del PIL e dell’inflazione in tutti gli Stati membri dell’UE.

Le previsioni si basano su una serie di ipotesi tecniche relative ai tassi di cambio, ai tassi di interesse e ai prezzi delle materie prime, aggiornate al 27 gennaio. Per tutti gli altri dati, comprese le ipotesi relative alle politiche governative, le previsioni tengono conto delle informazioni disponibili fino al 1° febbraio incluso.

La Commissione europea pubblica ogni anno due previsioni complessive (primavera e autunno) e due previsioni intermedie (inverno ed estate). Le previsioni intermedie riguardano i livelli annuali e trimestrali del PIL e dell’inflazione per l’anno in corso e l’anno successivo per tutti gli Stati membri, nonché i dati aggregati a livello della zona euro e dell’UE.

Le prossime previsioni della Commissione europea saranno quelle economiche di primavera 2022, la cui pubblicazione è prevista nel maggio 2022.


TagsPrevisioni economicheue
Dal Mondo
10 Febbraio 2022
Redazione Torrechannel.it @Torrechannelit

Portale di informazione Vesuviana

TagsPrevisioni economicheue

Altro in Dal Mondo

Morta la regina Elisabetta II, il figlio Carlo nuovo re

Redazione Torrechannel.it9 Settembre 2022
Leggi Tutto

Commissione Europea – Una strategia europea per l’assistenza destinata ai prestatori e ai beneficiari di assistenza

Redazione Torrechannel.it7 Settembre 2022
Leggi Tutto

Confederazione europea dei sindacati – Milioni di europei lottano per pagare la bolletta energetica

Redazione Torrechannel.it6 Settembre 2022
Leggi Tutto

Gran Bretagna – Liz Truss è la nuova premier

Redazione Torrechannel.it5 Settembre 2022
Leggi Tutto

Argentina – Punta la pistola contro la vicepresidente Kirchner: arrestato un uomo

Redazione Torrechannel.it2 Settembre 2022
Leggi Tutto

Pakistan – Contributo di emergenza della Cooperazione Italiana in risposta alle alluvioni

Redazione Torrechannel.it1 Settembre 2022
Leggi Tutto
Scorri per altro
Tap





Torrechannel.it
Torrechannel.it | Portale di informazione Vesuviana
Copyright © 2022 - Torrechannel.it
Testata giornalistica - Reg.Trib. Torre Annunziata del 14/06/2016 R.ST 5/16. 914/16 V.G
Numero iscrizione al R.O.C: 26549
Editore: Associazione Culturale C.Q. Torre del Greco Cimaglia
Partita IVA: 08392531219

REDAZIONE

Direttore Responsabile: Liborio Avvoltoio
Editore: Associazione Culturale "C.Q. Torre del Greco - Cimaglia"
Caporedattore: Tommaso Avvoltoio
Collaboratore: Vincenzo Legna
Collaboratore: Valeria Celentano
Collaboratore: Francesco Giglio
Collaboratore e Webmaster: Domenico Scognamiglio
Fotografo e Collaboratore: Pasquale d'Orsi

Per contatti:
redazione@torrechannel.it

PER PUBBLICITA’

Se vuoi acquistare uno degli spazi disponibili per la tua pubblicità, scrivi a:
redazione@torrechannel.it
O contatta:
- TorreChannel - 0810484914 - 3400909659

COLLABORA CON NOI

Clicca qui per scoprire come entrare
a far parte del nostro Staff!

I NOSTRI SITI AMICI

– Domenico Scognamiglio – Match Analyst
– Apptorredelgreco (solo Android)
– Medicotv.it

Website made by MimmoScogna

____________________________________________________________________
Il presente sito è senza scopo di lucro. Tutto il materiale pubblicato su questo portale è di proprietà di Torrechannel.it (per le notizie e le foto riportate da altre testate o siti internet sarà sempre citata la fonte) e non può essere riprodotto se non su espressa autorizzazione del proprietario, l' “Associazione Culturale C.Q. Torre del Greco Cimaglia"
Disclaimer | Privacy Policy | Cookie Policy | Sitemap

Israele – Gli ingegneri israeliani sviluppano impianti per aiutare le persone paralizzate a camminare di nuovo
Isole Cook – Primo caso di Coronavirus dall’inizio della pandemia