• Home
  • Cronaca
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Politica
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Turris
    • Turris Settore Giovanile
  • Napoli Calcio
  • Sport
    • Calcio
    • Torre del Greco Futsal
    • Altri Sport
  • Cultura ed Eventi
  • Web TV
Torrechannel.it
  • Cronaca
    • Casoria – Nasconde armi in casa, arrestato un 36enne
    • Angri – 5 milioni di euro in cocaina pura, sequestrati 36 chili
    • Ercolano – Scappa sui tetti e lancia via due pistole clandestine: arrestato
    • Capri – Crack ad un acquirente, arrestato 43enne
    • Vico Equense – Ossessionato dalla vicina, in manette 44enne per stalking
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Politica
    • Torre del Greco – Nuova tensostruttura La Salle, le parole dell’amministrazione comunale
    • Ercolano – Buonajuto: “Ridotta la Tari nonostante aumento costi conferimento, tariffe più eque approvate dal Consiglio Comunale”
    • Ercolano – Spari nella notte, ferito 26enne incensurato. Buonajuto: “Indagini celeri per arrestare questi criminali. Tra pochi giorni altre 50 telecamere intelligenti”
    • Ercolano – Due nuovi palazzetti e tribuna ospiti allo stadio Solaro
    • Torre del Greco – Approvata delibera per un centro comunale di raccolta dei rifiuti
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Turris
    • Turris – Arriva l’ufficialità, corallini esclusi dal campionato
    • Giugliano – Turris 3-1 – Sconfitta per i corallini in attesa del verdetto della Covisoc
    • Turris – Cavese 1-2 – Non basta una buona prova, settima sconfitta consecutiva per i corallini
    • Cerignola – Turris 5-1 – Sconfitta attesa e squadra allo sbando, altra umiliazione per i corallini
    • Turris – Con la Cavese divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella provincia di Salerno
    • Turris Settore Giovanile
  • Napoli Calcio
    • Lecce – Napoli 0-1, le pagelle: Raspadori determinante, difesa di ferro
    • Lecce-Napoli: 0-1. Raspadori non perdona! Scudetto in direzione Napoli!
    • Napoli – Torino: 2-0. Le parole di Conte, Spinazzola e McTominay al termine della gara
    • Napoli- Torino: 2-0. Nel segno di Scott! E Conte stacca Inzaghi: a 4 gare dal termine azzurri a +3
    • Napoli – Torino 2-0, le pagelle: McTominay stratosferico, Politano e Anguissa sugli scudi
  • Sport
    • Bologna, Juventus, Lazio, Milan, Napoli e Turris al secondo trofeo Città di Torre del Greco Under 17
    • Serie A – Inter ko, Napoli primo da solo. Ammucchiata in zona Champions
    • gasperini
      Serie A – Derby della Capitale senza vincitori, l`Atalanta si riprende il terzo posto
    • Gevi Napoli Basket-Openjobmetis Varese, divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella Regione Lombardia
    • Serie A – La Lazio sbanca Bergamo, pari tra Roma e Juventus
    • Calcio
    • Torre del Greco Futsal
    • Altri Sport
  • Cultura
    • Pompei – La Casa di Elle e Frisso [VIDEO]
    • Torre del Greco – Forum dei Giovani: successo per l’Incontro con le stelle della creatività
    • Torre del Greco – Oltre 20mila turisti nei primi tre mesi dell’anno
    • Torre del Greco – Forum dei Giovani: il 27 aprile iniziativa di pulizia ambientale in Litoranea
    • Torre del Greco – Riconoscimento d’onore al maestro di cucina Antonio Criscuolo
  • Web TV
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • YouTube

  • RSS


Italia

Treviso – Falsi appalti per 18 milioni di euro, 30 denunce e sequestri di beni per 1,4 milioni di euro

Treviso – Falsi appalti per 18 milioni di euro, 30 denunce e sequestri di beni per 1,4 milioni di euro
Redazione Torrechannel.it
29 Aprile 2024

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Treviso, nell’ambito del contrasto alle frodi fiscali e all’interposizione illegale di manodopera, hanno concluso un’indagine che ha riguardato il Mercato Agro-Alimentare di Padova (M.A.A.P.), scoprendo falsi contratti d’appalto di servizi, per 18 milioni di euro, utilizzati per mascherare illecite esternalizzazioni di maestranze, dedite al carico e allo scarico di prodotti ortofrutticoli.

Sono stati perciò denunciati alla locale Procura della Repubblica 30 imprenditori per somministrazione fraudolenta di manodopera (due di essi anche per emissione e utilizzo di fatture per operazioni economiche giuridicamente inesistenti), mentre due società sono state segnalate per responsabilità amministrativa dipendente da reato, in quanto le violazioni tributarie sono state commesse nel loro interesse e vantaggio da parte degli amministratori.

Sul piano amministrativo, poi, sono state irrogate sanzioni per 2,5 milioni di euro, per illeciti afferenti alla violazione della normativa in materia di lavoro.

Le imprese coinvolte nella frode sono 29, tra le quali 2 società trevigiane, attive nel settore della logistica (con alle dipendenze circa 150 lavoratori e un fatturato medio annuo complessivo di 6 milioni di euro) e 27 aziende committenti, dislocate tra le province di Padova, Rovigo, Treviso e Venezia, di cui 23 attive presso il M.A.A.P. di Padova.

I ricavi conseguiti erano ripartiti mediante l’emissione di fatture per operazioni inesistenti tra le 2 appaltatrici, per complessivi 8,5 milioni di euro, da cui è scaturita un’indebita detrazione di I.V.A. per 1,4 milioni di euro.

In relazione a tale ultimo importo, il Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Treviso ha disposto il sequestro preventivo di immobili, disponibilità finanziarie, autovetture e partecipazioni societarie.

Le indagini, condotte dal Gruppo di Treviso, sono state avviate a seguito di due distinte verifiche fiscali nei confronti delle società appaltatrici, legate da un contratto di Associazione Temporanea d’Imprese (A.T.I.), le quali, nel meccanismo fraudolento portato alla luce, avevano il compito di fornire i lavoratori. Una delle due, in particolare, era stata costituita al solo scopo di assumere, con contratti a tempo determinato, il personale dipendente giunto al limite massimo di rinnovi contrattuali legalmente previsto, aggirando così la normativa a tutela dei lavoratori.

Quello portato alla luce è un fenomeno insidioso e grave, perché riguardante il mondo del lavoro, le cui tutele vengono aggirate attraverso un impiego distorto di un negozio giuridico, l’appalto di servizi, stipulato con imprese che provvedono solo formalmente ad assumere i lavoratori e ad assolvere i relativi obblighi fiscali e contributivi: in realtà, i rapporti tra committenti e società appaltatrici sono strutturati al solo scopo di “interporsi” tra i lavoratori e le aziende alle cui dipendenze prestano effettivamente la propria attività lavorativa.

In altri termini, il ricorso di personale esterno alle imprese committenti ha consentito alle stesse di disporre “a piacimento” di manodopera, senza i vincoli e i costi fissi di un contratto a tempo indeterminato.

Ricostruendo la “filiera della manodopera”, grazie all’esame di copiosa documentazione informatica e assumendo testimonianze da diversi lavoratori, è stato ricostruito come i rapporti di lavoro con i vari committenti fossero privi degli elementi che caratterizzano la liceità dell’appalto, e cioè il rischio d’impresa e l’organizzazione autonoma di mezzi e risorse.

In primo luogo, da una serie di fogli di calcolo e da messaggi di posta elettronica tra la società appaltatrice e le committenti, è emersa l’assenza del rischio, atteso che il corrispettivo dei contratti veniva commisurato esclusivamente al costo orario dei lavoratori forniti dalle imprese trevigiane (con l’aggiunta di un modesto margine di profitto), senza alcun legame a obiettivi di risultato.

In secondo luogo, è stata desunta una vera e propria assenza di organizzazione delle risorse in capo alle imprese appaltatrici, sia per quanto attiene i beni strumentali necessari all’esecuzione dei servizi oggetto dei contratti, i cui costi di noleggio e manutenzione venivano riaddebitati puntualmente alle appaltanti, sia con riferimento all’esercizio del potere direttivo sulle maestranze somministrate, di fatto etero-dirette, cioè soggette alla gestione e controllo da parte dei committenti, rimanendo alle società somministratrici solo compiti di natura amministrativa.

In particolare, i lavoratori, nel corso delle prestazioni, eseguivano gli ordini impartiti dagli stessi clienti finali delle società sottoposte a verifica, i quali decidevano il numero dei dipendenti quotidianamente necessari, le mansioni da svolgere, gli orari e le modalità esecutive; emblematica la circostanza che, in alcuni casi, i committenti abbiano personalmente proceduto ai colloqui nei confronti degli operai che le imprese appaltatrici dovevano assumere, imponendo loro anche specifiche clausole contrattuali ed erogando premi produzione ad personam.

Da qui, l’inesistenza giuridica delle fatture emesse dalle società trevigiane sia tra loro (per 8,5 milioni di euro) sia nei confronti delle committenti (per 18 milioni di euro), per un totale di 26,5 milioni di euro.

L’attività investigativa della Guardia di Finanza di Treviso ha avuto il fine di contrastare la condotta di chi agisce slealmente nel mercato del lavoro, a tutela delle imprese che operano secondo la legge e in maniera trasparente: ricorrere a contratti d’appalto per aggirare la normativa sulla somministrazione di manodopera (la quale, si ricorda, può essere realizzata solo da soggetti preventivamente autorizzati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e iscritti in apposito albo) altro non fa che affievolire le tutele dei lavoratori, creando le condizioni per il loro sfruttamento.

La diffusione del presente comunicato stampa è stata autorizzata dalla Procura della Repubblica di Treviso, ai fini dell’esercizio del diritto di cronaca, costituzionalmente garantito, e nel rispetto dei diritti degli indagati che, in considerazione dell’attuale fase di indagini preliminari, sono da presumersi innocenti fino alla sentenza irrevocabile che ne accerti la colpevolezza (art. 5, comma 1, D.lgs. n. 106/2006, come introdotto dall’art. 3 del D.Lgs. n. 188/2021).


TagsFalsi appaltitreviso
Italia
29 Aprile 2024
Redazione Torrechannel.it @Torrechannelit

Portale di informazione Vesuviana

TagsFalsi appaltitreviso

Altro in Italia

Agrigento – Scoperta frode su fondi europei per lo sviluppo regionale e quello rurale

Redazione Torrechannel.it2 Maggio 2025
Leggi Tutto

Siracusa – Atti persecutori ai danni di un anziano, cinque minori collocati in comunità

Redazione Torrechannel.it30 Aprile 2025
Leggi Tutto

Il Presidente Mattarella a Latina per la Festa del Lavoro

Redazione Torrechannel.it29 Aprile 2025
Leggi Tutto

Varese – Chiuse numerosissime partite IVA, riportanti denominazioni di origine sinica, operanti nel settore dell’e-commerce

Redazione Torrechannel.it28 Aprile 2025
Leggi Tutto

Sacra corona unita – Sequestrati beni per oltre un milione e mezzo di euro

Redazione Torrechannel.it23 Aprile 2025
Leggi Tutto

È morto Papa Francesco

Redazione Torrechannel.it21 Aprile 2025
Leggi Tutto
Scorri per altro
Tap


Torrechannel.it
Torrechannel.it | Portale di informazione Vesuviana
Copyright © 2023 - Torrechannel.it
Testata giornalistica - Reg.Trib. Torre Annunziata del 14/06/2016 R.ST 5/16. 914/16 V.G
Numero iscrizione al R.O.C: 26549
Editore: Associazione Culturale C.Q. Torre del Greco Cimaglia
Partita IVA: 08392531219

REDAZIONE

Direttore Responsabile: Liborio Avvoltoio
Editore: Associazione Culturale "C.Q. Torre del Greco - Cimaglia"
Caporedattore: Tommaso Avvoltoio
Collaboratore: Vincenzo Legna
Collaboratore: Valeria Celentano
Collaboratore: Francesco Giglio
Collaboratore e Webmaster: Domenico Scognamiglio
Fotografo e Collaboratore: Pasquale d'Orsi

Per contatti:
redazione@torrechannel.it

PER PUBBLICITA’

Se vuoi acquistare uno degli spazi disponibili per la tua pubblicità, scrivi a:
redazione@torrechannel.it
O contatta:
– TorreChannel:  3400909659

COLLABORA CON NOI

Clicca qui per scoprire come entrare
a far parte del nostro Staff!

I NOSTRI SITI AMICI

– Domenico Scognamiglio – Match Analyst
– Apptorredelgreco (solo Android)
– Medicotv.it

Website made by MimmoScogna

____________________________________________________________________
Il presente sito è senza scopo di lucro. Tutto il materiale pubblicato su questo portale è di proprietà di Torrechannel.it (per le notizie e le foto riportate da altre testate o siti internet sarà sempre citata la fonte) e non può essere riprodotto se non su espressa autorizzazione del proprietario, l' “Associazione Culturale C.Q. Torre del Greco Cimaglia"
Disclaimer | Privacy Policy | Cookie Policy | Sitemap

Operazione “Déjà-Vu” – Sgominata un’associazione per delinquere finalizzata alla tratta di persone e all’immigrazione clandestina
Brescia – Patenti false, 4 misure cautelari
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più