
Al fine di ridurre i tempi di attesa allo sportello, il Comune di Torre del Greco, a partire dal 4 Marzo 2019 rilascerà la Carta di Identità Elettronica (CIE) esclusivamente previo appuntamento da prenotare on line, aderendo così all’invito del Ministero dell’Interno. Da tale data, non sarà più possibile richiedere la CIE agli sportelli dell’Ufficio Anagrafe in assenza di prenotazione, fatti salvi i casi di urgenza e necessità immediata documentata o di forza maggiore (visite mediche, prenotazioni di viaggi, consultazioni elettorali, partecipazione a concorsi o gare pubbliche, iscritti AIRE – Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero). In tali limitate circostanze potrà essere rilasciata la carta di identità in formato cartaceo.
COME FARE
La richiesta di prenotazione dovrà essere effettuata on line, collegandosi al portale https://agendacie.interno.gov.it
La procedura è gratuita ed avviene seguendo semplici istruzioni.
Il cittadino, una volta registratosi, potrà scegliere, sulla base delle disponibilità utili, in quale giorno e a quale ora recarsi presso l’Ufficio Anagrafe per l’istruzione della pratica finalizzata all’emissione del documento.
I cittadini che non hanno dimestichezza con l’uso del computer, posso richiedere assistenza per formulare la prenotazione on line recandosi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), sito presso il Complesso La Salle, nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
È consigliabile, all’atto della richiesta di prenotazione, munirsi di codice fiscale o tessera sanitaria, al fine di velocizzare la registrazione on line.
Una volta prenotato l’appuntamento, il cittadino si recherà agli sportelli deputati al rilascio delle carte d’identità, siti presso l’Ufficio Anagrafe Centro di Via Calastro (Ex Molini Meridionali Marzoli – nel giorno e nell’ora indicati nella prenotazione, munito di:
- Carta di Identità scaduta o in scadenza (fino a 180 gg. prima) ovvero fotocopia di denuncia resa presso le competenti Autorità italiane (Commissariato di Polizia o Stazione dei Carabinieri) in caso di furto, smarrimento o deterioramento (tale da non permettere il riconoscimento del numero della carta);
- 1 foto formato tessera recente, a colori con sfondo bianco (stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto). Per le caratteristiche della foto consultare il sito http://www,cartaidentità.interno.gov.it/modalita acquisizione-foto/
- La ricevuta della richiesta (anche in formato digitale) rilasciata dal sistema Agenda CIE all’atto della registrazione e prenotazione on line dell’appuntamento;
- Un altro documento di riconoscimento; in assenza, due testimoni maggiorenni, muniti di documento d’identità che dichiarino di conoscere l’interessato e che non siano parenti o affini dello stesso;
- Modello di istanza rilascio CIE minori. Per il minorenne italiano è possibile inoltrare allo sportello la richiesta della carta di identità valida per l’espatrio anche in presenza di un solo genitore, esibendo l’istanza debitamente compilata, firmata e corredata dal documento di identità del genitore assente (Scarica il modello allegato con assenso all’espatrio);
- Per il minorenne straniero – che non può ottenere la carta di identità valida per l’espatrio – o per quello italiano che non richiede il documento valido per l’espatrio, è sufficiente la presenza di un solo genitore.
Si ricorda che per il rilascio di documento riguardante un minore è sempre necessaria la sua presenza.
- Il richiedente maggiorenne, se lo desidera, all’atto della richiesta allo sportello, può fornire il consenso ovvero il diniego alla donazione degli organi;
- Per i cittadini extracomunitari (maggiorenni e minorenni): passaporto e/o permesso di soggiorno.
Per il rilascio del documento saranno rilevate due impronte digitali.
MODALITA’ DI GESTIONE DEL SERVIZIO
Gli sportelli dell’Anagrafe Centro saranno aperti tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 (coincidente con l’orario del primo appuntamento) alle ore 12.30 (orario di conclusione delle procedure), ed esclusivamente il martedì e giovedì anche dalle ore 14.00 alle ore 15.00.
Si invitano i cittadini a rispettare rigorosamente l’orario fissato per l’appuntamento e si precisa che ogni appuntamento gestirà il rilascio di un unico documento di identità.
Nel caso quindi di necessità da parte di più componenti della stessa famiglia, dovrà essere fissato un appuntamento per ogni documento da richiedere.
L’appuntamento già prenotato sarà annullato (e sarà necessario prenotare un nuovo appuntamento) nel caso in cui:
- a) il cittadino non presenterà allo sportello i documenti elencati nella sezione “COME FARE”;
- b) dovessero venir meno le condizioni per il rilascio di un nuovo documento a seguito di verifica effettuata, al momento, allo sportello.
COSTI E MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il corrispettivo per il rilascio della CIE, fissato dall’art. 1 del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 maggio 2016 e dalla Delibera di Giunta Comunale n. 338 del 18/05/2017, è pari a € 22,21 per il primo rilascio (ovvero rinnovo entro i termini di scadenza) ed € 27,38 per il duplicato. Il pagamento si effettuerà in contanti allo sportello.
Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello del Comune a causa di malattia grave o altre motivazioni indicate dalle vigenti disposizioni (detenzione, appartenenza ad ordini di clausura, ecc.), un suo delegato (ad es. un familiare) deve recarsi presso il Comune con la documentazione attestante l’impedimento del richiedente. Il delegato dovrà fornire la carta di identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento, una sua foto e il luogo dove spedire la CIE. Effettuato il pagamento, concorderà con l’operatore comunale un appuntamento presso il domicilio del titolare, per il completamento della procedura.
TEMPI
La CIE viene stampata dal Poligrafico dello Stato e non è consegnata a vista dagli uffici anagrafici.
Entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta, il documento verrà consegnato, a scelta del cittadino:
- presso l’indirizzo di residenza del richiedente o a un indirizzo indicato al momento della richiesta;
- presso l’Ufficio Anagrafe, previa esibizione della ricevuta rilasciata dall’operatore di sportello, all’atto della richiesta.
È possibile indicare, al momento della richiesta, un delegato al ritiro, fornendo le generalità. Senza indicazione del delegato, il documento potrà essere ritirato solo dall’interessato. Per i minori di anni 18 è obbligatorio indicare un delegato al ritiro.
ALTRE INFO
La carta d’identità elettronica può essere utilizzata anche per richiedere un’identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), la soluzione per accedere a tutti i servizi online della pubblica amministrazione, quali ad esempio prenotazioni sanitarie, iscrizioni scolastiche, situazione contributiva o previdenziale, e dei privati con un’unica identità Digitale (per maggiori informazioni: http://www.spid.gov.it).
Per ulteriori informazioni: http://www.cartaidentita.interno.gov.it/
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
RSS