
Il contesto è sempre fondamentale per le decisioni che prendiamo, e questo vale anche per le assicurazioni. Il motivo sta nel fatto che, quando si avverte il pericolo di furti o calamità naturali, siamo automaticamente indirizzati verso la difesa di un bene prezioso come la casa. Anche i dati dimostrano la potenza di questa percezione, alla luce di un importante aumento delle assicurazioni sulla casa stipulate in Italia. In regioni come la Campania, poi, questo dato assume proporzioni ancor più imponenti.
Assicurazioni in aumento in Italia e in Campania
Lo scorso anno, stando ai rapporti ufficiali, il numero di stipule di assicurazioni per la casa è aumentato del +11%: il picco è stato poi raggiunto ad ottobre del 2018, quando la percentuale ha addirittura raggiunto un aumento di 39 punti percentuali. Per quanto riguarda la situazione delle varie regioni italiane, la Campania ha visto una crescita dei contratti assicurativi domestici pari al +41%, dunque superiore alle medie nazionali. In cima alla classifica si trovano comunque altre regioni, come la Sicilia e il Lazio (+77% e +74%), seguite dall’Abruzzo, dalla Lombardia e dall’Emilia Romagna (68%, 52% e 46%). Interessante anche il dato relativo alle fasce d’età: il 35% delle richieste proviene dagli italiani compresi fra i 35 anni e i 44, mentre il 25% si colloca in una fascia dai 25 ai 34 anni. Il motivo principale che ha spinto gli italiani verso questa decisione è stato il timore delle calamità naturali, seguito dalla paura dei furti. Si chiude con le detrazioni fiscali previste per le assicurazioni a copertura degli eventi calamitosi, al 19% del premio corrisposto alle agenzie assicurative.
Come funziona l’assicurazione contro le calamità naturali
La questione non è complessa da spiegare: intanto ne esistono alcune come l’assicurazione sulla casa di Groupama, ad esempio, che possono comprendere tutti gli aspetti relativi all’immobile. Si tratta di prodotti che includono nel pacchetto diverse coperture: non solo delle calamità naturali, ma anche il furto, l’incendio, la rottura delle lastre, la responsabilità civile verso terzi, gli infortuni e gli animali domestici. Persino i danni da sisma vengono contemplati da questi pacchetti all inclusive. Per quanto riguarda il loro funzionamento, le polizze contro le calamità naturali restituiscono una cifra pari al danno subito, sempre entro un tetto massimo prestabilito. Il versamento avviene tramite una quota annuale, la quale include anche le spese relative a sgomberi, ristrutturazioni, ricostruzioni della casa, demolizioni e soggiorni presso altre strutture. Infine, occorre sincerarsi che questa copertura sia inclusa nella polizza per la casa, dato che alle volte figura solo come estensione opzionale.
Gli italiani hanno già iniziato a guardarsi le spalle: un numero sempre maggiore di famiglie ha già deciso di stipulare un’assicurazione di questo tipo, con l’obiettivo di sentirsi più al sicuro.
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
RSS