• Home
  • Cronaca
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Politica
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Turris
    • Turris Settore Giovanile
  • Napoli Calcio
  • Sport
    • Calcio
    • Torre del Greco Futsal
    • Altri Sport
  • Cultura ed Eventi
  • Web TV
Torrechannel.it
  • Cronaca
    • Napoli – Controlli movida in città, ecco il bilancio
    • Napoli – Borgo Sant’Antonio: sequestrati 68 kg di TLE e denunciato un uomo
    • Coronavirus – 1.773 nuovi casi in Campania
    • Napoli – Controlli “movida” in città, ecco il bilancio
    • Napoli – Furto aggravato e resistenza a Pubblico Ufficiale: in carcere 35enne
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Politica
    • Boom di presenze ad Ercolano – Buonajuto: “Turismo e cultura traino della nostra economia”
    • Ercolano – Buonajuto: “Scuola Materna, dalla Cisl posizione strumentale e demagogica”
    • Regione Campania – Trasporti: abbonamenti gratuiti per gli studenti, da domani parte la sottoscrizione online
    • Ercolano – Buonajuto: “Le lettere anonime non ci fanno paura, denunciamo e andiamo avanti!”
    • Torre del Greco – Il PD al sindaco Palomba: “Maggiore attenzione nella compilazione delle liste per evitare voto di scambio”
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Turris
    • Turris – Maniero: “In mente avevo solo la Turris”
    • Turris – Le parole di Padalino: “Il gruppo storico deve essere un riferimento per gli altri”
    • Turris – Colpo in attacco, ufficiale Maniero
    • Turris – Colantuono in prestito all’Arzachena
    • Turris – Ecco lo staff di mister Padalino
    • Turris Settore Giovanile
  • Napoli Calcio
    • Lazio – Napoli 1-2, Spalletti: “Squadra unita, aggressiva e corta. Siamo sulla strada giusta”
    • Lazio – Napoli 1-2, le pagelle: Kvara devastante, Kim monumentale. Anguissa e Lobotka giganteggiano
    • Lazio – Napoli: 1-2. Kim e Kvara rimontano Zaccagni: azzurri corsari all’Olimpico
    • Napoli – Spalletti: “Domani affrontiamo un avversario che ha la nostra stessa qualità. Mi aspetto risposta importante della squadra”
    • Napoli – Ounas ceduto a titolo definitivo al Lille
  • Sport
    • Serie A – Roma prima in classifica, ok Inter e Juventus. Frenano Milan e Napoli
    • Serie A – Inter ko, la Juventus frena ancora. Nessuna squadra a punteggio pieno
    • Serie A – Napoli show, l’Inter non sbaglia. l’Atalanta ferma il Milan
    • Serie A – Buona la prima per Milan e Inter, ok le romane
    • Rinviata nuovamente la data di pubblicazione dei calendari di Lega Pro
    • Calcio
    • Torre del Greco Futsal
    • Altri Sport
  • Cultura
    • Notte di San Lorenzo 2022 – Le osservazioni astronomiche in Italia nella “sera delle stelle cadenti”
    • Viaggiare in sicurezza, ne parliamo con il Dottor Fabrizio Caiazza CEO la Ginestra Assicurazioni [VIDEO]
    • “Restate a Torre” si trasforma in “Restate a Casa” in occasione dell’evento degli Arteteca
    • Torre del Greco – Al via la terza edizione del Folk Festival
    • Napoli – Attivisti in campo per il Plant Based Treaty
  • Web TV
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • YouTube

  • RSS


Cultura ed Eventi

Portici- Museo di Pietrarsa, evento con cibo e vino delle terre vulcaniche dal 26 al 28 ottobre

Portici- Museo di Pietrarsa, evento con cibo e vino delle terre vulcaniche dal 26 al 28 ottobre
Redazione Torrechannel.it
12 Ottobre 2018

Un  luogo d’incontro tra i popoli delle terre vulcaniche e non solo, dove discutere di tematiche legate ai cibi di qualità e alla loro tracciabilità, al legame con i territori,  al rispetto dell’ambiente, alla sostenibilità. Ma anche un’occasione per contribuire a costruire una nuova consapevolezza della cultura alimentare, per celebrare attraverso il cibo, il sapere degli uomini, la cultura dei popoli, la loro diversità.  E’ il filo rosso che animerà l’evento enogastronomico ‘Eruzioni del Gusto’, in programma dal 26 al 28 ottobre al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa promosso da Oronero – dalle scritture del fuoco, associazione culturale che favorisce lo scambio culturale  tra i popoli per lo sviluppo economico pacifico, ponendo centralità a quelli che vivono nelle aree vulcaniche del pianeta.

Partendo dal Vesuvio, Oronero promuove l’incontro con altri popoli  e tutte le possibili relazioni e le forme di simbiosi che nel corso del  tempo essi hanno sviluppato con il vulcano. Nello specifico, promuove i  valori, le peculiarità e la ricchezza ambientale delle terre vulcaniche  e delle aree marine vulcaniche. Partendo dal Vesuvio e dall’Etna  favorisce l’incontro con altri popoli e tutte le possibili relazioni e  forme di simbiosi che nel corso del tempo hanno sviluppato con il vulcano.

L’evento è patrocinato dal Ministero dei beni e delle attività culturali, dalla Regione Campania e da altre Regioni italiane, dalla Fondazione FS, da Slow Food condotta Vesuvio, da numerosi centri di ricerca scientifica e dipartimenti universitari tra cui il Dipartimento di Agraria della Federico II e vedrà per tre giorni  confrontarsi  in workshop e tavole rotonde  docenti, esperti della Fondazione Dohrn per discutere di aree  vulcaniche sommerse, rappresentanti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e di altri numerosi Centri di ricerca scientifica, dipartimenti universitari, rappresentanti delle

Istituzioni e degli ordini professionali, urbanisti, architetti (l’istituto nazionale di architettura che patrocinia l’evento), archeologi per discutere dei territori e delle possibilità di sviluppo sostenibile, chef ed esperti culinari, giornalisti e food blogger che puntano a disegnare prospettive di sviluppo economico e turistico dei territori, a rilanciare le attività agricole tradizionali accanto a quelle innovative, a migliorare la qualità di vita nelle città.

‘’Un viaggio che parte dal Vesuvio, dai Campi Flegrei, da Ischia e attraversa tutta la Campania, e da qui passando dalla Sicilia e le terre vulcaniche d’Italia e del pianeta per promuovere la cultura dei luoghi.  A partire dalle tematiche di cibo e vino si svilupperà un discorso volto a tracciare prospettive economiche e di sviluppo dei territori, del ruolo da affidare alle attività agricole, di rilancio del turismo’’ dice il presidente di Oronero Carmine Maione.

Eruzioni del Gusto vedrà protagonisti cibo e vino, come espressione di vita e di identità, fonte di ricchezza e di conoscenza dei territori in

cui vivere ma anche accogliere e condividere.  Nella tre giorni  un focus sarà rivolto alle eccellenze della fertilità vulcanica, la viticultura, la viticultura, i frutteti, l’artigianato tipico. Il vino del Vesuvio sarà tra i protagonisti della tavola nella tre giorni a

Pietrarsa. ‘’La nostra partecipazione all’evento si inserisce nelle attività istituzionali di promozione e valorizzazione della Dop Vesuvio. Già da qualche anno l’attenzione ai vini di suolo vulcanico a livello nazionale, ma anche mondiale, va amplificandosi in maniera esponenziale’’ dice Ciro Giordano, presidente del Consorzio Tutela Vini

Vesuvio.  Accanto al vino, anche l’oro rosso del Vesuvio: il piennolo, un  ingrediente fondamentale della cucina napoletana e campana in generale. Oggi è un prodotto conosciuto ovunque in Italia, apprezzato in tutto il mondo. ‘’Il riconoscimento della dop e il rinnovato interesse commerciale verso tale prodotto ha rivitalizzato l’intero comparto’’ dice Cristina Leardi, presidente del Consorzio di tutela del pomodorino del piennolo  del Vesuvio.

All’evento, anche grazie alla collaborazione con S.I. Impresa, l’azienda speciale della Camera di Commercio di Napoli, partecipano i Consorzi di tutela dei prodotti tipici dalla Mozzarella di Bufala Campana , Provolone del Monaco, dalla Colatura di Alici di Cetara al Pomodoro San Marzano, dai Limoni della Costa di Amalfi a quella sorrentina. E poi la collaborazione con  Slow Food (condotte delle aree vulcaniche), offrendo agli esperti e al pubblico la possibilità di parlare e scoprire le eccellenze alimentari italiane che contribuiscono alla straordinarietà della Dieta  Mediterranea, l’Associazione Italiana Sommelier, Aziende vitivinicole e vinicole.

Ad affiancare Oronero nell’evento ‘Eruzioni del Gusto’ ci sono il Mibac, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Regione Campania e Sicilia, Città Metropolitana di Napoli, il Comune di Napoli, i comuni vesuviani, l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio,  Enea, Izsm, Cnr, Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli,  Autorità  Portuale, Film Commission.


TagsciboMuseoottobrePietrarsaPorticivino
Cultura ed Eventi
12 Ottobre 2018
Redazione Torrechannel.it @Torrechannelit

Portale di informazione Vesuviana

TagsciboMuseoottobrePietrarsaPorticivino

Altro in Cultura ed Eventi

Notte di San Lorenzo 2022 – Le osservazioni astronomiche in Italia nella “sera delle stelle cadenti”

Redazione Torrechannel.it10 Agosto 2022
Leggi Tutto

Viaggiare in sicurezza, ne parliamo con il Dottor Fabrizio Caiazza CEO la Ginestra Assicurazioni [VIDEO]

Redazione Torrechannel.it8 Agosto 2022
Leggi Tutto

“Restate a Torre” si trasforma in “Restate a Casa” in occasione dell’evento degli Arteteca

Redazione Torrechannel.it6 Agosto 2022
Leggi Tutto

Torre del Greco – Al via la terza edizione del Folk Festival

Redazione Torrechannel.it5 Agosto 2022
Leggi Tutto

Napoli – Attivisti in campo per il Plant Based Treaty

Redazione Torrechannel.it1 Agosto 2022
Leggi Tutto

Torre del Greco – Lungo fine settimana di grandi eventi alla Parrocchia di San Vincenzo a Postiglione in onore di Sant’Anna

Redazione Torrechannel.it28 Luglio 2022
Leggi Tutto
Scorri per altro
Tap





Torrechannel.it
Torrechannel.it | Portale di informazione Vesuviana
Copyright © 2022 - Torrechannel.it
Testata giornalistica - Reg.Trib. Torre Annunziata del 14/06/2016 R.ST 5/16. 914/16 V.G
Numero iscrizione al R.O.C: 26549
Editore: Associazione Culturale C.Q. Torre del Greco Cimaglia
Partita IVA: 08392531219

REDAZIONE

Direttore Responsabile: Liborio Avvoltoio
Editore: Associazione Culturale "C.Q. Torre del Greco - Cimaglia"
Caporedattore: Tommaso Avvoltoio
Collaboratore: Vincenzo Legna
Collaboratore: Valeria Celentano
Collaboratore: Francesco Giglio
Collaboratore e Webmaster: Domenico Scognamiglio
Fotografo e Collaboratore: Pasquale d'Orsi

Per contatti:
redazione@torrechannel.it

PER PUBBLICITA’

Se vuoi acquistare uno degli spazi disponibili per la tua pubblicità, scrivi a:
redazione@torrechannel.it
O contatta:
- TorreChannel - 0810484914 - 3400909659

COLLABORA CON NOI

Clicca qui per scoprire come entrare
a far parte del nostro Staff!

I NOSTRI SITI AMICI

– Domenico Scognamiglio – Match Analyst
– Apptorredelgreco (solo Android)
– Medicotv.it

Website made by MimmoScogna

____________________________________________________________________
Il presente sito è senza scopo di lucro. Tutto il materiale pubblicato su questo portale è di proprietà di Torrechannel.it (per le notizie e le foto riportate da altre testate o siti internet sarà sempre citata la fonte) e non può essere riprodotto se non su espressa autorizzazione del proprietario, l' “Associazione Culturale C.Q. Torre del Greco Cimaglia"
Disclaimer | Privacy Policy | Cookie Policy | Sitemap

Torre del Greco – Urna di San Vincenzo Romano a Procida: le immagini [VIDEO]
Ercolano – Al via al Mav “Storie senza confini”, rassegna fotografica su migrazioni e integrazione