
Via Crucis a Ercolano, si lavora per un’illuminazione scenografica lungo tutto il percorso
Fervono i preparativi per la Via Crucis del Venerdì Santo ad Ercolano che sarà presieduta dal Cardinale Crescenzio Sepe e terminerà all’interno del Parco Archeologico patrimonio dell’Unesco. La cerimonia prenderà il via alle 19,30 da Piazza Trieste e si concluderà negli Scavi. Stabilito il dispositivo di traffico che sarà operativo a partire dalle ore 15 del 19 aprile e che prevede la chiusura al traffico e il divieto assoluto di sosta nelle aree di via IV Novembre, corso Italia e corso Resina interessate dalla processione.
Engie, player mondiale dell’energia e dei servizi, impegnata nella transizione a zero emissioni di Co2 al fianco di territori e imprese, partner del Comune di Ercolano nella gestione della pubblica illuminazione, assicurerà una luce speciale e scenografica per l’intero percorso della Via Crucis. «Sarà una delle cerimonie più seguite del Venerdì Santo e, sicuramente, tra le più suggestive visto che unisce la città moderna con quella risalente a duemila anni fa – annuncia il Sindaco di Ercolano Ciro Buonajuto –. Si è creata un’ottima sinergia con la Chiesa, il Parco Archeologico e le forze dell’ordine affinché tutto venga realizzato nel modo migliore. In tal senso, intendo ringraziare la società Engie per il prezioso contributo che metterà a disposizione di questa iniziativa i propri mezzi ed il proprio know-how».
Engie provvederà ad illuminare il cammino della Via Crucis, in particolare all’interno del Parco Archeologico, mediante proiettori architetturali che evidenzieranno le stazioni del percorso e creeranno un’atmosfera suggestiva all’interno di una location unica quale è quella degli scavi della città antica, patrimonio dell’Unesco. “Siamo lusingati di essere ancora una volta al fianco del Comune di Ercolano e di poter partecipare attivamente a questa suggestiva cerimonia – ha dichiarato Fabrizio di Battista, Direttore Area Adriatica Sud di Engie Italia – Siamo soprattutto felici di essere vicini ai cittadini anche nelle occasioni speciali ed essere presenti in tradizioni più ricche di significato, storia e spiritualità”.
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
RSS