
“Volendo dare attuazione all’impegno preso in occasione della manifestazione studentesca di venerdì 29 marzo u. s., io e Gaetano Frulio, ieri abbiamo protocollato richiesta alla Presidenza del Consiglio Comunale tesa all’istituzione di una “Consulta per la NU e per l’ambiente”. Esordisce così con un lungo post su Facebook la consigliera comunale Luisa Liguoro, che annuncia quest’iniziativa in vista del superamento dell’emergenza rifiuti e dell’introduzione del porta a porta.
“Siamo infatti fortemente convinti che nella nostra città, a seguito delle problematiche che hanno interessato negli ultimi anni il settore della N.U., oggi più che mai si avverta il bisogno di un organismo che possa interessarsi, sia delle problematiche strettamente inerenti a tale settore, che a quelle di più ampio respiro che interessano la tutela dell’ambiente in generale, prosegue la consigliera.
Inoltre riteniamo che, avendo questa Amministrazione scelto di abolire il precedente sistema di raccolta dei rifiuti – che tanto scempio ha comportato – e di passare a quello cosiddetto “porta a porta”, si debba necessariamente valutare di accompagnare la cittadinanza in questo delicato passaggio facendo in modo che tutti si abituino a questa rivoluzione nel sistema di conferimento della N.U. riducendo al minimo i comprensibili problemi che si avranno di qui a quando tra qualche mese verrà terminato l’iter procedurale che ci porterà al nuovo sistema.
A nostro parere infatti – spiega Luisa Liguoro – un buon modo per attuare tali propositi potrebbe essere l’istituzione di una “Consulta per la gestione dei problemi inerenti il settore N.U. e per la tutela dell’ambiente” visto che, un tale organismo, potrebbe rappresentare un luogo di confronto e di collaborazione tra scuole del territorio, comitati di quartiere, Parrocchie, associazioni, enti, cittadini e gruppi per sviluppare la capacità di comprendere i valori dell’ambiente come bene comune e di valutare le gravi ricadute che una gestione non oculata ed accorta della N.U. possano avere sull’ambiente.
Inoltre, con un’iniziativa del genere, si potrebbe promuovere un proficuo dialogo e confronto tra i cittadini e l’Amministrazione comunale visto che, proprio in seno alla Consulta, i cittadini potranno formulare proposte e suggerire programmi d’intervento sia sulla gestione della raccolta dei rifiuti che sulle tematiche ambientali.
Vi terremo ovviamente aggiornati sui risvolti amministrativi di questa iniziativa in modo da poter coinvolgere al momento opportuno tutte le persone interessate a prendere parte a questa Consulta che, senza la vostra collaborazione, non avrebbe senso alcuno – conclude la Liguoro.
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
RSS