
L’emergenza incendi sul Vesuvio continua, e a tal proposito l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Ciro Borriello e dal vice sindaco Romina Stilo ha emanato una nuova ordinanza per fronteggiare la situazione, dopo quella che ha identificato la Scuola Angioletti quale ricovero temporaneo per le famiglie sfollate. Ecco di seguito il testo integrale dell’ordinanza.
Rilevato l’incendio nel Parco Nazionale del Vesuvio che sta interessando diverse zone del territorio cittadino; Dato atto del propagarsi della densa nube di fumo che potrebbe comportare conseguenze nocive alla salute pubblica, ed in particolare con danni alla respirazione ed alla funzione visiva delle persone specialmente le fasce deboli quali anziani, bambini e ammalati; Visto il Decreto sindacale n.61 dell’11/712017, ritualmente notificato a ciascun Responsabile delle funzioni precedentemente individuate, con cui è stato attivato il Centro Operativo Comunale (C.O.C); Visto il monitoraggio. della qualità dell’aria eseguito dall’Agenzia regionale protezione ambienta/e Campania (Arpac); Ritenuto opportuno ed urgente adottare un prowedimento atto a prevenire comportamenti che possano compromettere l’incolumità e lo sicurezza dei cittadini, e quindi a tutela della pubblica incolumità e dell’ integrità fisica della cittadinanza;
ORDINA
Per le motivazioni in premessa descritte e che qui di seguito vengono riportate:
l. La sospensione immediata di tutte le attività commerciali, scolastiche, ludiche ricreative e sportive, inclusi i “campi estivi” in prossimità delle zone interessate da focolai e fumo (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: via Pisani, Via Boccea, Via Ruggiero. via Resina Nuova. via Montagnelle, zona Camo/da/i, via Montedoro, via De Nicola, via fossa Bianco, via Cappella Bionchini e zone limitrofe).
2. Di tenere cautelativamente chiuse le finestre delle abitazioni, delle strutture sanitarie e socioassistenziali su tutto il territorio comunale.
3. Di uscire di casa solo per motivi urgenti limitando temporaneamente gli spostamenti non necessari soprattutto ad anziani e bambini.
4. Di lavare nei prossimi giorni con molta accuratezza, frutta e verdura sia di propria produzione che quella acquistata.
5. A tutti i proprietari frontisti dei fondi laterali alle strade comunali e vicinali e a tutti i proprietari frontisti di aree o spazi pubblici e comunque a tutti i proprietari di terreni in genere il divieto fino al 30 settembre in corrispondenza o in prossimità di terreni agricoli, aree erborate o cespugliate, nonché lungo le strade e, in genere, in tutte le altre aree richiamate nella presente Ordinanza, di accendere fuochi, salvo deroghe previste dalla Delibera della Giunta Regionale Campania e previa comunicazione al Corpo Forestale dello Stato competente per territorio, anticipando i termini di cui all’ordinanza n. 679 del 5 Luglio.
6. Di provvedere al mantenimento degli animali da cortile in stabulazione chiusa evitando il razzolamento.
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
RSS