• Home
  • Cronaca
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Politica
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Turris
    • Turris Settore Giovanile
  • Napoli Calcio
  • Sport
    • Calcio
    • Torre del Greco Futsal
    • Altri Sport
  • Cultura ed Eventi
  • Web TV
Torrechannel.it
  • Cronaca
    • Napoli – Scampia: arrestato uno spacciatore
    • Grumo Nevano/Frattaminore – Arrestati due spacciatori
    • Terzigno – Guasto improvviso, mancanze d’acqua. Ecco le zone interessate
    • Napoli – Evade dai domiciliari, arrestato 35enne di Caivano
    • Sant’Antonio Abate – Traffico illecito di stupefacenti, fermato 47enne
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Politica
    • Torre del Greco – Inchiesta COVID-19 Bergamasca, Palomba: ‘Il 3 marzo 2020 decisi la chiusura di tutte le scuole, un’intuizione che ha evitato il peggio’
    • Ercolano – Buonajuto (Anci): ‘Una rivoluzione culturale per ambiente e abusivismo, altrimenti il Sud rischia la desertificazione’
    • Torre del Greco – Accordo tra il candidato sindaco Luigi Mennella e il Movimento 5 Stelle
    • Boscoreale – Lavori di ripavimentazione per 5 chilometri di strade
    • Torre del Greco – In tre per il dopo Palomba: Mennella, Borriello e Caldarola in corsa per la poltrona di Sindaco
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Turris
    • fontana
      Turris – A. Cerignola: 2-1. Fontana: ‘Con condizione e convinzione possiamo giocarcela contro tutti’
    • Turris – A. Cerignola: 2-1. Leonetti-Maniero: la Turris ritrova la vittoria!
    • Crotone – Turris: 0-0. I corallini resistono all’assedio grazie ad un super Fasolino
    • Turris – Potenza 0-1: le foto della partita
    • fontana
      Turris – Potenza 0-1, Fontana: ‘Non abbiamo concretizzato. Mai avuta la squadra al completo ma il campionato non è finito oggi’
    • Turris Settore Giovanile
  • Napoli Calcio
    • Napoli – Lazio: 0-1. Vecino pesca il jolly: per gli azzurri primo stop al Maradona
    • Napoli – Lazio 0-1, le pagelle: Di Lorenzo salva ma non basta, centrocampo imbottigliato
    • Napoli – Lazio 0-1, Spalletti: ‘Abbiamo dato tutto ma è stata una partita storta’
    • Napoli – Spalletti: ‘La Lazio è una squadra solida, dovremo trovare spazio nel loro corpo compatto’
    • Napoli – Elmas: ‘Non guardiamo la classifica, puntiamo al massimo in ogni gara’
  • Sport
    • Serie A – Si ferma il Napoli, vincono Inter e Roma. Milan ko
    • Italia-Inghilterra, Mancini: “Napoli e i suoi tifosi sapranno trascinarci”
    • Serie A – Inter ko, il Napoli vola a +18. Ok Milan
    • Champions League – L’Inter piega 1-0 il Porto, decisivo Lukaku
    • Serie A – Napoli inarrivabile, vincono tutte le big. Atalanta ko
    • Calcio
    • Torre del Greco Futsal
    • Altri Sport
  • Cultura
    • Torre del Greco – Il 7 marzo al Centro D’Arte Mediterranea ‘La bellezza delle differenze, letture e riflessioni a lei dedicate’
    • Lavoro temporaneo, un ottimo trampolino di lancio per cercare un’occupazione fissa
    • Ercolano restaura le statue delle Danzatrici in occasione della Giornata Internazionale delle Donne
    • Boscoreale – Al via la realizzazione del murale sul “tesoro delle argenterie”
    • Il museo Libero D’Orsi a Stabia si amplia: dai depositi al percorso di visita, un concept innovativo tra approfondimenti e strumenti multimediali
  • Web TV
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • YouTube

  • RSS


Dal Mondo

Tassonomia dell’UE: la Commissione presenta un atto delegato complementare sul clima per accelerare la decarbonizzazione

Foto https://ec.europa.eu/
Tassonomia dell’UE: la Commissione presenta un atto delegato complementare sul clima per accelerare la decarbonizzazione
Redazione Torrechannel.it
2 Febbraio 2022

La Commissione europea ha presentato oggi un atto delegato complementare “Clima” della tassonomia, che riguarda determinate attività del settore del gas e del nucleare alla luce degli obiettivi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Il collegio dei commissari ha raggiunto un accordo politico sul testo, che sarà formalmente adottato non appena sarà stato tradotto in tutte le lingue dell’UE.

Perché l’UE possa raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 servono ingenti investimenti privati. La tassonomia dell’UE è intesa a guidare gli investimenti privati verso le attività necessarie a tal fine. La classificazione della tassonomia non determina se una data tecnologia rientrerà o meno nel mix energetico degli Stati membri, ma ha lo scopo di presentare tutte le soluzioni possibili per accelerare la transizione e aiutarci a realizzare gli obiettivi climatici. Tenuto conto dei pareri scientifici e dello stato attuale della tecnologia, la Commissione ritiene che gli investimenti privati nel settore del gas e del nucleare possano svolgere un ruolo nella transizione. Le attività selezionate in questi due settori sono in linea con gli obiettivi climatici e ambientali dell’UE e ci consentiranno di abbandonare più rapidamente attività più inquinanti, come la produzione di carbone, a favore delle fonti rinnovabili di energia, che saranno la base principale di un futuro a impatto climatico zero.

In particolare, l’atto delegato complementare “Clima” presentato oggi:

– introduce nella tassonomia UE altre attività economiche del settore energetico. Il testo stabilisce condizioni chiare e rigorose, a norma dell’articolo 10, paragrafo 2, del regolamento Tassonomia, alle quali è possibile aggiungere, come attività transitorie, alcune attività nucleari e del gas a quelle già presenti nel primo atto delegato sulla mitigazione e sull’adattamento ai cambiamenti climatici, applicabile dal 1º gennaio 2022. Queste le condizioni rigorose: per le attività sia gasiere che nucleari, che contribuiscano alla transizione verso la neutralità climatica; per le attività nucleari, che rispondano ai requisiti di sicurezza nucleare e ambientale; e per quelle gasiere, che contribuiscano alla transizione dal carbone alle rinnovabili. Vi sono poi ulteriori condizioni specifiche che si applicano a tutte queste attività e sono dettagliate nell’atto delegato complementare odierno;

– introduce obblighi di informativa specifici per le imprese che esercitano attività nei settori del gas e del nucleare. Per garantire la trasparenza, la Commissione ha modificato oggi l’atto delegato “Informativa” della tassonomia, in modo che gli investitori possano individuare le opportunità di investimento che includono attività gasiere o nucleari e compiere scelte informate.

La Commissione ha stilato il testo dell’atto delegato complementare dopo aver condotto consultazioni con il gruppo di esperti degli Stati membri sulla finanza sostenibile e la piattaforma sulla finanza sostenibile e sentito anche le osservazioni del Parlamento europeo. La Commissione ha esaminato con attenzione i contributi di questi gruppi e ne ha tenuto conto nel testo presentato oggi: in seguito ai riscontri ricevuti, ad esempio, sono stati introdotti adeguamenti mirati dei criteri di vaglio tecnico e degli obblighi di comunicazione e verifica per renderli più chiari e più facili da applicare.

Dichiarazioni di alcuni membri del Collegio

Valdis Dombrovskis, Vicepresidente esecutivo per Un’economia al servizio delle persone, ha dichiarato: “La neutralità climatica è la nostra missione e il nostro dovere. Se vogliamo raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati per il 2030 e il 2050 dobbiamo agire subito. L’atto delegato odierno intende accompagnare l’economia dell’UE nella transizione energetica, che la si vuole una transizione giusta verso un sistema energetico verde basato su fonti rinnovabili. Accelererà gli investimenti privati di cui abbiamo bisogno, soprattutto in questo decennio. Con queste nuove norme stiamo anche rafforzando gli obblighi di trasparenza e d’informazione, per permettere agli investitori di prendere decisioni informate ed evitare così l’ecologismo di facciata.”

Mairead McGuinness, Commissaria responsabile per la Stabilità finanziaria, i servizi finanziari e l’Unione dei mercati dei capitali, ha dichiarato: “L’UE si è impegnata a conseguire la neutralità climatica entro il 2050 e dobbiamo usare tutti gli strumenti a nostra disposizione per arrivarci. Intensificare gli investimenti privati nella transizione è fondamentale per conseguire i nostri obiettivi climatici. Oggi stabiliamo condizioni rigorose per aiutare a mobilitare finanziamenti a sostegno di questa transizione grazie alla quale vogliamo abbandonare fonti più dannose di energia, come il carbone. Stiamo inoltre aumentando la trasparenza del mercato in modo che, in sede di decisione di investimento, gli investitori possano individuare facilmente le attività gasiere e nucleari.”

Prossime tappe

Una volta tradotto in tutte le lingue ufficiali dell’UE, l’atto delegato complementare sarà formalmente trasmesso ai colegislatori per essere sottoposto a controllo.

Come per gli altri atti delegati emanati sulla scorta del regolamento Tassonomia, il Parlamento europeo e il Consiglio (che hanno delegato alla Commissione il potere di adottare atti delegati a norma del suddetto regolamento) disporranno di quattro mesi per esaminare il documento e, se lo ritengono necessario, sollevare obiezioni. Entrambe le istituzioni possono chiedere di prolungare di due mesi il periodo di controllo. Il Consiglio avrà il diritto di sollevare obiezioni con una maggioranza qualificata rafforzata, il che significa che è necessario almeno il 72 % degli Stati membri (ossia almeno 20 Stati membri) che rappresenti almeno il 65 % della popolazione dell’UE. Il Parlamento europeo può sollevare obiezioni se il testo riceve un voto negativo della maggioranza dei suoi membri in seduta plenaria (ossia almeno 353 deputati).

Una volta terminato il periodo di controllo e se nessuno dei colegislatori solleva obiezioni, l’atto delegato complementare entrerà in vigore e si applicherà a partire dal 1° gennaio 2023.

Contesto

Il Green Deal europeo è la strategia di crescita che l’Europa ha adottato per migliorare il benessere e la salute dei cittadini, diventare a impatto climatico zero entro il 2050 e proteggere, conservare e migliorare il proprio capitale naturale e la biodiversità.

La tassonomia dell’UE ha lo scopo di contribuire a migliorare i flussi monetari verso attività sostenibili in tutta l’Unione europea. Permettere agli investitori di riorientare gli investimenti verso tecnologie e imprese più sostenibili sarà fondamentale per rendere l’Europa climaticamente neutra entro il 2050. La tassonomia dell’UE è uno strumento di trasparenza basato su criteri scientifici destinato alle imprese e agli investitori, i quali vi trovano un linguaggio comune che potranno usare ogniqualvolta investono in progetti e attività economiche con significative ricadute positive sul clima e sull’ambiente. Introduce anche obblighi di informativa per le società e i partecipanti ai mercati finanziari.

Sebbene l’UE abbia obiettivi comuni in materia di clima e ambiente, il mix energetico nazionale è una prerogativa degli Stati membri, che varia da uno Stato membro all’altro e in alcuni dipende ancora fortemente dal carbone ad alte emissioni di carbonio. La tassonomia non solo aiuta a mobilitare gli investimenti privati verso gli obiettivi climatici ma copre anche le attività nel campo dell’energia che rispecchiano le diverse situazioni nazionali e i diversi punti di partenza.


Tagsclimadecarbonizzazioneue
Dal Mondo
2 Febbraio 2022
Redazione Torrechannel.it @Torrechannelit

Portale di informazione Vesuviana

Tagsclimadecarbonizzazioneue

Altro in Dal Mondo

Grecia – Disastro ferroviario a Larissa, arrestato il capostazione

Redazione Torrechannel.it6 Marzo 2023
Leggi Tutto

Turchia – Cavallo estratto vivo dalle macerie dopo tre settimane dal tragico terremoto

Redazione Torrechannel.it2 Marzo 2023
Leggi Tutto

Grecia – Scontro tra due treni, almeno 40 morti

Redazione Torrechannel.it1 Marzo 2023
Leggi Tutto

Russia – Abbattuti due droni ucraini a Krasnodar

Redazione Torrechannel.it28 Febbraio 2023
Leggi Tutto

Turchia – Terremoto di magnitudo 5.6 a Malatya

Redazione Torrechannel.it27 Febbraio 2023
Leggi Tutto

Terremoto in Turchia e Siria – Prosegue l’assistenza sanitaria italiana, oltre 600 i pazienti trattati

Redazione Torrechannel.it24 Febbraio 2023
Leggi Tutto
Scorri per altro
Tap



Torrechannel.it
Torrechannel.it | Portale di informazione Vesuviana
Copyright © 2022 - Torrechannel.it
Testata giornalistica - Reg.Trib. Torre Annunziata del 14/06/2016 R.ST 5/16. 914/16 V.G
Numero iscrizione al R.O.C: 26549
Editore: Associazione Culturale C.Q. Torre del Greco Cimaglia
Partita IVA: 08392531219

REDAZIONE

Direttore Responsabile: Liborio Avvoltoio
Editore: Associazione Culturale "C.Q. Torre del Greco - Cimaglia"
Caporedattore: Tommaso Avvoltoio
Collaboratore: Vincenzo Legna
Collaboratore: Valeria Celentano
Collaboratore: Francesco Giglio
Collaboratore e Webmaster: Domenico Scognamiglio
Fotografo e Collaboratore: Pasquale d'Orsi

Per contatti:
redazione@torrechannel.it

PER PUBBLICITA’

Se vuoi acquistare uno degli spazi disponibili per la tua pubblicità, scrivi a:
redazione@torrechannel.it
O contatta:
- TorreChannel - 0810484914 - 3400909659

COLLABORA CON NOI

Clicca qui per scoprire come entrare
a far parte del nostro Staff!

I NOSTRI SITI AMICI

– Domenico Scognamiglio – Match Analyst
– Apptorredelgreco (solo Android)
– Medicotv.it

Website made by MimmoScogna

____________________________________________________________________
Il presente sito è senza scopo di lucro. Tutto il materiale pubblicato su questo portale è di proprietà di Torrechannel.it (per le notizie e le foto riportate da altre testate o siti internet sarà sempre citata la fonte) e non può essere riprodotto se non su espressa autorizzazione del proprietario, l' “Associazione Culturale C.Q. Torre del Greco Cimaglia"
Disclaimer | Privacy Policy | Cookie Policy | Sitemap

Ucraina – Colloquio telefonico tra Draghi e Putin
Usa – Tira fuori la pistola e spara 11 volte dopo una lite per un sorpasso