
Una delle sintomatologie più diffuse nella società odierna è lo stress, dovuto ai ritmi di vita sempre più frenetici, che portano le persone a soffrire di questo disturbo unitamente ad insonnia e stanchezza.
Tanti sono i rimedi salutari che possono essere messi in campo per combattere l’insorgenza di tali sintomatologie, e oltre al riposo, attività fisica e a una bella vacanza, un solido alleato è rappresentato da elementi come il magnesio supremo.
Ora che stiamo per attraversare il cambio di stagione capita di essere affaticati e stanchi, privi di energia, oppure impiegare parecchio tempo prima di prendere sonno la notte.
Questi problemi potrebbero essere causati proprio dalla mancanza di magnesio, un minerale certamente importante per il benessere del corpo umano.
Il magnesio è importantissimo per la corretta nutrizione del corpo, in quanto è parte fondamentale di molte funzioni biologiche.
Garantisce la produzione di energia, mantiene in salute il cuore, i muscoli e il sistema nervoso e nelle donne l’assunzione di questo elemento è ancora più importante, soprattutto nei periodi di gravidanza e allattamento, così anche durante la menopausa e per chi soffre di osteoporosi.
La stanchezza, il nervosismo e la facile irritabilità sono sintomi importanti che mostrano una possibile mancanza di magnesio naturale; a questi vanno aggiunti anche altri sintomi di malessere generale quali: depressione, stitichezza, agitazione, crampi muscolari, dolori al collo e schiena, emicrania.
Il consumo di magnesio, come ripreso da Notizie Benessere, può essere integrato con l’alimentazione, consumando una o più porzioni di alimenti ricchi di tale minerale.
Si può ricorrere anche all’utilizzo di integratori specifici quando sia stata riscontrata una mancanza importante di magnesio attraverso l’effettuazione di specifiche analisi mediche.
Il magnesio supremo, prodotto in polvere dalla composizione essenziale, può essere assunto una o due volte al giorno, a stomaco pieno o vuoto e in qualsiasi momento della giornata, disciolto in un bicchiere di acqua.
Un integratore che non ha particolari controindicazioni, se non per i pazienti affetti da insufficienza renale.
Per quanto riguarda gli alimenti, quelli più ricchi di magnesio sono gli spinaci, bietole, carciofi, grazie all’elevata presenza di clorofilla, ma sono indicati anche le banane, fichi secchi, datteri, semi oleosi, semi di zucca, cioccolato fondente, cereali integrali e legumi.
La dose giornaliera raccomandata di magnesio è compresa tra i 200 e i 500 mg, quindi bisogna rimanere all’interno di questo range basandosi sull’apporto dei singoli alimenti che si va a mangiare.
Per calcolare in modo corretto e preciso l’apporto di magnesio giornaliero, devono essere consultate le informazioni nutrizionali dei singoli alimenti che si mangiano, dato che solitamente sono reperibili sulle condizioni di acquisto o in tabelle generali che si possono trovare in rete.
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
RSS