
In attuazione del Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti firmato il 19 novembre 2018 dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dai Ministri interessati e dal Presidente della Regione Campania, la Cabina di Regia presieduta dall’ Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania, ha disposto operazioni interforze di controllo straordinario del territorio dei comuni diSomma Vesuviana, Calvizzano e Sant’Anastasia.
In campo 20 equipaggi, per un totale di 56 unità appartenenti al Raggruppamento “Campania” dell’Esercito, alla Polizia di Stato del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, al Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli, ai Carabinieri della Stazione di Somma Vesuviana, ai Carabinieri Forestali, alla Guardia di Finanza di Casalnuovo, alla Polizia Metropolitana di Napoli, alla Polizia Metropolitana di Napoli, alle Polizie Locali dei Comuni di Calvizzano, Marano di Napoli, nonché personale dell’ARPAC di Napoli, dell’ASL NA 3 e dell’Ufficio Tecnico del Comune di Somma Vesuviana.
Sono state controllate 6 attività commerciali ed imprenditoriali operanti nel settore meccanico, della lavorazione del legno e delriciclaggio di materiale plastico (3 sono state sequestrate); controllate42 persone (3 denunciate all’Autorità giudiziaria e 3 sanzionateamministrativamente) e 13 veicoli; contestate sanzioni amministrative per circa 12.000 euro.
In particolare, a Somma Vesuviana è stata sequestrata una lavanderia e tintoria industriale. L’attività veniva esercitata in un capannone di circa 1.500 mq e nei locali annessi di circa 2.500 mq. Sono emerse numerose violazioni alla normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e di smaltimento di rifiuti pericolosi e non. All’interno dell’azienda vi erano fusti contenenti sostanze chimiche, cumuli di rifiuti di vario genere illegalmente depositati, nonché una vascairregolarmente utilizzata per il contenimento di olio combustibile.
Sempre a Somma Vesuviana, in seguito ai controlli effettuati presso un’autofficina ed un attività di riparazione pneumatici, si è proceduto al sequestro delle due attività per violazione della normativa vigente in materia di stoccaggio e smaltimento rifiuti, nonché per mancata esibizione dei registri di carico e scarico rifiuti. Sono state sequestrate alcune aree annesse illegalmente adibite a discariche nelle quali eranodepositati sul nudo terreno componenti meccaniche di auto, oli esausti ed altro materiale pericoloso.
A Sant’Anastasia è stata sequestrata un’area di 750 mq adibita a discarica abusiva di materiale da risulta di autodemolizione.
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
RSS