
Quando si deve affittare una casa sono tanti i particolari a cui fare attenzione. Si tratta, infatti, di una decisione che non deve essere presa a cuor leggero, poiché in essa si investono soldi e, soprattutto, nell’abitazione scelta si deve vivere per qualche anno.
Ecco, quindi, che è utile una guida, con i consigli migliori per affittare la casa giusta e per non prendere decisioni affrettate e di cui ci si va a pentire subito dopo.
Sono sempre di più gli italiani, specialmente giovani, che decidono di affittare un appartamento per vivere la propria vita e la propria indipendenza. Del resto, non tutti possono permettersi l’acquisto di una casa che, nella maggior parte dei casi, richiede l’accensione di un mutuo.
Saper scegliere la casa giusta, quindi, è il primo, importantissimo passo da fare.
Una guida alla scelta della casa perfetta non può che iniziare con un consiglio che vale sempre: prima di firmare un contratto di affitto, e impegnarsi a pagare un canone mensile, è importante leggere tutto quello che è scritto. Un contratto, infatti, va letto integralmente perché spiega quali sono le condizioni da rispettare e, spesso, ci sono delle clausole che potrebbero sfuggire ma che sono estremamente importanti. Le pagine di un contratto vanno lette integralmente e firmate tutte.
Dopo aver letto il contratto, è altresì fondamentale controllare le condizioni dell’appartamento, al fine di non incappare in brutte sorprese.
Se nel sopralluogo o nella lettura del contratto si trova qualcosa che non torna o che non era stata pattuita, è un diritto chiedere spiegazioni e, in caso, chiedere una rinegoziazione del prezzo o la cancellazione di una determinata clausola. Proprio per questo motivo, un altro consiglio è quello di non andare a pagare in anticipo, senza aver preso visione della casa e/o del contratto che si andrà a firmare. Ci si deve prima accertare di quelle che sono le condizioni, per poi prendere una decisione consapevole.
Come si nota, si parla sempre di contratto. Sebbene il mercato nero degli affitti sia, tutt’oggi, una triste realtà, ci si deve sempre ricordare che affittare un appartamento senza un debito contratto è illegale e, soprattutto, non permette all’inquilino di tutelarsi. Mai accettare, quindi, un affitto senza contratto: questo è, senza dubbio, il consiglio più importante di tutti. Il contratto, infatti, salvaguarda dal pagamento di spese che non toccherebbero all’inquilino e, soprattutto, permette di avere una certezza. La forma del contratto e la durata dello stesso possono variare in base alle esigenze di proprietario e dell’inquilino anche se, tuttavia, è importante che i due siano sempre in accordo, così da non avere problemi in prossimità della scadenza dello stesso.
Una guida completa all’affitto della casa si trova su Likecasa.it, uno dei portali più importanti del settore immobiliare italiano. In essa sono contenuti questi e molti altri fondamentali consigli per riuscire ad avere in affitto la casa dei propri sogni senza rischi. Che si tratti di un affitto tramite agenzia o, invece, tra privati, è sempre utile fare molta attenzione e prendere tutte le precauzioni possibili. In questo modo, un inquilino non correrà nessun rischio e, soprattutto, non si ritroverà a vivere in una situazione illegale, non sancita da un contratto che non solo deve essere scritto, ma deve anche essere chiaro.
Un affitto senza rischi è ciò a cui dovrebbero sempre ambire ambo le parti: sia il proprietario di casa che il coinquilino, infatti, si devono tutelare a dovere. Seguire, quindi, quelli che sono i consigli degli esperti del settore aiuta a facilitare le cose e a vivere in una situazione tranquilla, nella casa dei propri sogni.
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
RSS