• Home
  • Cronaca
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Politica
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Turris
    • Turris Settore Giovanile
  • Napoli Calcio
  • Sport
    • Calcio
    • Torre del Greco Futsal
    • Altri Sport
  • Cultura ed Eventi
  • Web TV
Torrechannel.it
  • Cronaca
    • Napoli – Sorpreso con la droga, fermato 31enne
    • Napoli – Sorpresi con la droga, arrestate due persone
    • Napoli/Giugliano – Controlli della polizia: il bilancio
    • Torre Annunziata – Ruba all’interno di una farmacia: arrestato 42enne
    • Torre del Greco – Il 30 aprile inaugurazione della nuova tensostruttura La Salle
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Politica
    • Ercolano – Spari nella notte, ferito 26enne incensurato. Buonajuto: “Indagini celeri per arrestare questi criminali. Tra pochi giorni altre 50 telecamere intelligenti”
    • Ercolano – Due nuovi palazzetti e tribuna ospiti allo stadio Solaro
    • Torre del Greco – Approvata delibera per un centro comunale di raccolta dei rifiuti
    • Torre del Greco – Approvato il rendiconto di gestione
    • Torre del Greco – Tre iniziative di supporto per la conciliazione lavoro-famiglia
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Turris
    • Turris – Arriva l’ufficialità, corallini esclusi dal campionato
    • Giugliano – Turris 3-1 – Sconfitta per i corallini in attesa del verdetto della Covisoc
    • Turris – Cavese 1-2 – Non basta una buona prova, settima sconfitta consecutiva per i corallini
    • Cerignola – Turris 5-1 – Sconfitta attesa e squadra allo sbando, altra umiliazione per i corallini
    • Turris – Con la Cavese divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella provincia di Salerno
    • Turris Settore Giovanile
  • Napoli Calcio
    • Napoli – Torino 2-0, le pagelle: McTominay stratosferico, Politano e Anguissa sugli scudi
    • Monza – Napoli: 0-1. Basta un guizzo di McTominay per riagganciare, in attesa della sfida del Dall’Ara, l’Inter
    • Napoli- Empoli: 3-0. Mc Tominay e Lukaku: il Napoli si riporta a -3 dall’Inter
    • Napoli – Empoli 3-0, le pagelle: McTominay sfavillante, Lukaku inarrestabile
    • SSC Napoli lancia la quarta maglia: la Partenope Jersey
  • Sport
    • gasperini
      Serie A – Derby della Capitale senza vincitori, l`Atalanta si riprende il terzo posto
    • Gevi Napoli Basket-Openjobmetis Varese, divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella Regione Lombardia
    • Serie A – La Lazio sbanca Bergamo, pari tra Roma e Juventus
    • Giro Mediterraneo in Rosa – Rischi e problemi sulla viabilità, gara rinviata a settembre
    • Serie A – Si staccano Inter e Napoli, la Fiorentina si rifà sotto
    • Calcio
    • Torre del Greco Futsal
    • Altri Sport
  • Cultura
    • Torre del Greco – Forum dei Giovani: il 27 aprile iniziativa di pulizia ambientale in Litoranea
    • Torre del Greco – Riconoscimento d’onore al maestro di cucina Antonio Criscuolo
    • Torre del Greco- Laboratori ed orientamento lavorativo per i giovani del territorio vesuviano: domani la presentazione del progetto “Generazioni del Futuro”
    • Ercolano ospita “Una Poesia per la Pace” – Mercoledì 16 aprile l’inaugurazione di Liberi di Pensare 2025
    • Torre del Greco – Dopo Uomini e Donne, Aldo Farella protagonista su Rai 1
  • Web TV
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • YouTube

  • RSS


Cronaca

Scavi a Pompei, emerso dipinto di 2000 anni fa

Scavi a Pompei, emerso dipinto di 2000 anni fa
Redazione Torrechannel.it
27 Giugno 2023

Sembra una pizza, quello che si vede su un dipinto pompeiano di 2000 anni fa, ma ovviamente non lo può essere, a rigore, dato che mancavano alcuni degli ingredienti più caratteristici, ovvero pomodori e mozzarella.

Tuttavia, come risulta da una prima analisi iconografica di un affresco con natura morta, emerso in questi giorni nell’ambito dei nuovi scavi nell’insula 10 della Regio IX a Pompei, ciò che era rappresentato sulla parete di un’antica casa pompeiana potrebbe essere un lontano antenato della pietanza moderna, elevata a patrimonio dell’umanità nel 2017 in quanto “arte tradizionale del pizzaiuolo napoletano”.

Come spiegano gli archeologi del Parco Archeologico di Pompei, si suppone che accanto a un calice di vino, posato su un vassoio di argento, sia raffigurata una focaccia di forma piatta che funge da supporto per frutti vari (individuabili un melograno e forse un dattero), condita con spezie o forse piuttosto con un tipo di pesto (moretum in latino), indicato da puntini color giallastro e ocra. Inoltre, presenti sullo stesso vassoio, frutta secca e una ghirlanda di corbezzoli gialli, accanto a datteri e melograni.   

Tale genere di immagini, noto in antico con il nome xenia, prendeva spunto dai “doni ospitali” che si offrivano agli ospiti secondo una tradizione greca, risalente al periodo ellenistico (III-I secolo a.C.). Dalle città vesuviane si conoscono circa trecento di queste raffigurazioni, che spesso alludono anche alla sfera sacra, oltre a quella dell’ospitalità, senza che tra le attestazioni rinvenute finora ci sia un confronto puntuale per l’affresco recentemente scoperto, che colpisce anche per la sua notevole qualità di esecuzione.

Da un passo nell’Eneide di Virgilio (libro VII, v. 128 sgg.), si può dedurre il posizionamento di frutta e altri prodotti dei campi su pani sacrificali che fungono da “mense”: nel momento in cui gli eroi troiani mangiano dopo la frutta, anche i pani usati come contenitori (mense) , si accorgono nell’epos virgiliano, che si è verificata la profezia secondo la quale avrebbero trovato una nuova patria, quando “spinto a lidi sconosciuti, esaurito ogni cibo,” la fame li avrebbe portati a “divorare anche le mense.”

“Pompei non finisce mai di stupire, è uno scrigno che rivela sempre nuovi tesori. – dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano – Al di là della questione di merito su cui parleranno gli studiosi, va sottolineato il valore globale di questo sito al quale stiamo dedicando le nostre cure, con la chiusura del Grande Progetto Pompei ma anche con l’avvio di nuove iniziative. La tutela e lo sviluppo del patrimonio, in ossequio all’art. 9 della Costituzione, sono una priorità assoluta”.

“Oltre all’identificazione precisa dei cibi rappresentati –commenta il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel – ritroviamo in questo affresco alcuni temi della tradizione ellenistica, elaborata poi da autori di epoca romana-imperiale come Virgilio, Marziale e Filostrato. Penso al contrasto tra un pasto frugale e semplice, che rimanda a una sfera tra il bucolico e il sacro, da un lato, e il lusso dei vassoi d’argento e la raffinatezza delle rappresentazioni artistiche e letterarie dall’altro. Come non pensare, a tal proposito, alla pizza, anch’essa nata come un piatto ‘povero’ nell’Italia meridionale, che ormai ha conquistato il mondo e viene servito anche in ristoranti stellati.”   

L’affresco è stato rinvenuto nell’atrio di una casa dell’Insula 10 della Regio IX in corso di scavo, a cui era annesso un panificio, già esplorato in parte tra il 1888 ed il 1891 e le cui indagini sono state riprese a gennaio scorso.

Le strutture scavate nell’800 e parzialmente a vista facevano già supporre la presenza di un ampio atrio con la classica successione degli ambienti sul lato orientale e, sul lato opposto, l’ingresso al settore produttivo del forno.

L’atrio è stato liberato dal materiale di risulta degli scavi ottocenteschi rivelando il crollo delle coperture, all’interno dello strato di pomici bianche e una porzione residuale degli strati vulcanici da flusso (cineriti) nel settore meridionale. Negli ambienti di lavorazione vicini al forno, nelle settimane passate, sono stati rinvenuti gli scheletri di tre vittime.

L’intero cantiere di scavo dell’insula 9 interessa un’area di circa 3.200 mq, quasi un intero isolato della città antica sepolta nel 79 d.C. dal Vesuvio e si inserisce in un più ampio approccio, sviluppato durante l’ultimo decennio e teso a rettificare e risolvere i problemi idrogeologici e conservativi dei fronti di scavo, ovvero il confine tra la parte scavata e quella inesplorata della città antica. Quest’ultima ammontante a circa 22 ettari di isolati e case ancora sepolti sotto lapilli e cenere, quasi un terzo dell’abitato antico.

Il Parco Archeologico di Pompei ha pubblicato un primo inquadramento storico-archeologico dell’affresco sull’E-Journal degli Scavi di Pompei, consultabile liberamente in rete sul sito www.pompeiisites.org e funzionale alla condivisione tempestiva di dati scientifici provenienti da scavi e ricerche in corso nel sito UNESCO e nel suo territorio.

 

Foto e Video
https://we.tl/t-YUzeRoHgb2

TagsPrimo Piano
Cronaca
27 Giugno 2023
Redazione Torrechannel.it @Torrechannelit

Portale di informazione Vesuviana

TagsPrimo Piano

Altro in Cronaca

Napoli – Sorpreso con la droga, fermato 31enne

Redazione Torrechannel.it27 Aprile 2025
Leggi Tutto

Napoli – Sorpresi con la droga, arrestate due persone

Redazione Torrechannel.it27 Aprile 2025
Leggi Tutto

Napoli/Giugliano – Controlli della polizia: il bilancio

Redazione Torrechannel.it26 Aprile 2025
Leggi Tutto

Torre Annunziata – Ruba all’interno di una farmacia: arrestato 42enne

Redazione Torrechannel.it26 Aprile 2025
Leggi Tutto

Torre del Greco – Il 30 aprile inaugurazione della nuova tensostruttura La Salle

Redazione Torrechannel.it26 Aprile 2025
Leggi Tutto

Pozzuoli – Braccialetto antistalking allontana l’ex, ha violato il divieto di avvicinamento: arrestato

Redazione Torrechannel.it26 Aprile 2025
Leggi Tutto
Scorri per altro
Tap


Torrechannel.it
Torrechannel.it | Portale di informazione Vesuviana
Copyright © 2023 - Torrechannel.it
Testata giornalistica - Reg.Trib. Torre Annunziata del 14/06/2016 R.ST 5/16. 914/16 V.G
Numero iscrizione al R.O.C: 26549
Editore: Associazione Culturale C.Q. Torre del Greco Cimaglia
Partita IVA: 08392531219

REDAZIONE

Direttore Responsabile: Liborio Avvoltoio
Editore: Associazione Culturale "C.Q. Torre del Greco - Cimaglia"
Caporedattore: Tommaso Avvoltoio
Collaboratore: Vincenzo Legna
Collaboratore: Valeria Celentano
Collaboratore: Francesco Giglio
Collaboratore e Webmaster: Domenico Scognamiglio
Fotografo e Collaboratore: Pasquale d'Orsi

Per contatti:
redazione@torrechannel.it

PER PUBBLICITA’

Se vuoi acquistare uno degli spazi disponibili per la tua pubblicità, scrivi a:
redazione@torrechannel.it
O contatta:
– TorreChannel:  3400909659

COLLABORA CON NOI

Clicca qui per scoprire come entrare
a far parte del nostro Staff!

I NOSTRI SITI AMICI

– Domenico Scognamiglio – Match Analyst
– Apptorredelgreco (solo Android)
– Medicotv.it

Website made by MimmoScogna

____________________________________________________________________
Il presente sito è senza scopo di lucro. Tutto il materiale pubblicato su questo portale è di proprietà di Torrechannel.it (per le notizie e le foto riportate da altre testate o siti internet sarà sempre citata la fonte) e non può essere riprodotto se non su espressa autorizzazione del proprietario, l' “Associazione Culturale C.Q. Torre del Greco Cimaglia"
Disclaimer | Privacy Policy | Cookie Policy | Sitemap

Napoli/Volla – Estorsione e usura, 16 persone indagate
Napoli – Traffico illecito di stupefacenti, nei guai sette persone
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più