
Nuovo provvedimento nella città di San Giorgio a Cremano. Approvato l’atto che istituisce “Zona 30”.
San Giorgio a Cremano cambia. Il primo cittadino, Giorgio Zinno, ha infatti portato a conoscenza i cittadini,dell’approvazione di un atto che istituisce a San Giorgio a Cremano la ” Zona 30″. Un provvedimento con il quale gli automobilisti sono obbligati a rispettare il limite di velocità di 30 Km orari. Tale provvedimento nasce al fine di garantire maggiore sicurezza per adulti, bambini e anziani. Sono già state individuate otto zone in cui verrà progressivamente apposta la segnaletica. In particolare le aree del territorio a cui si è data maggiore attenzione sorgono vicino le scuole, parchi pubblici, luoghi di culto, strutture di interesse storico, negozi ed uffici. Mentre nei prossimi due anni si andrà a completare con interventi che comprendono passaggi pedonali rialzati, transenne parapedonali e altri dispositivi che rallentano la circolazione.
Ecco le zone che prevedono la zona 30:
· ZONA 1 “FORMISANO” : comprendente le aree di circolazione v. Togliatti – v.le Formisano;
· ZONA 2 “LA CITTADELLA DELLA SCUOLA”: comprendente le aree di circolazione v. Buongiovanni – v. S. Rosa – v. S. D’Acquisto – v. R. Galdieri – v. Foscolo – v. Carducci;
· ZONA 3 “MANZONI” : comprendente l’area di circolazione di v. Manzoni (tratto da v. San Michele a p.zza G. Bruno);
· ZONA 4 “BRODOLINI e A. MORO” : comprendente le aree di circolazione v. S.Anna – piazza Padre Pio da Pietrelcina – v. Brodolini – v. Gianturco – v. S. Giorgio Vecchio – v. A. Moro;
· ZONA 5 “NOSCHESE / S. MARTINO” : comprendente le aree di circolazione v. Noschese – v. S. Martino – v.le Regina dei Gigli – v. Marconi;
· ZONA 6 ” I CORSI” : comprendente le aree di circolazione c.so Umberto I – p.V. Emanuele – c.so Roma;
· ZONA 7 ” CAVALLI DI BRONZO” : comprendente l’area di circolazione v. Cavalli di Bronzo;
· ZONA 8 “PESSINA / GALANTE” : comprendente le aree di circolazione v. B. Buozzi – v. Pessina – v. Galante;
“Dobbiamo comprendere tutti che le strade della nostra città non sono lo spazio esclusivo dell’automobilista che ha fretta, ma sono progettate per il bambino e l’anziano che hanno il diritto di passeggiare e giocare in sicurezza.
Iniziamo ora per diventare una città a pedonalità privilegiata“. Sono queste infine le parole del sindaco.
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
RSS