• Home
  • Cronaca
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Politica
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Turris
    • Turris Settore Giovanile
  • Napoli Calcio
  • Sport
    • Calcio
    • Torre del Greco Futsal
    • Altri Sport
  • Cultura ed Eventi
  • Web TV
Torrechannel.it
  • Cronaca
    • Napoli – Inseguimento in Tangenziale: senza assicurazione non si fermano all’alt, bloccati in tre
    • Ercolano – È ai domiciliari e vende droga, arrestati il pusher e suo fratello
    • Napoli – Sequestrati oltre 6 kg di marijuana e arrestati due spacciatori
    • Caivano – Sgomberato e demolito immobile abusivo al Parco Verde
    • Torre Annunziata – Emergenza Coronavirus: 38 nuovi casi e 12 guarigioni
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Politica
    • San Giorgio a Cremano – Consegnati 300 tablet ai dirigenti scolatici, saranno distribuiti alle famiglie in difficoltà
    • Torre del Greco – Riunito il primo Consiglio del Forum dei giovani
    • Torre del Greco – Palomba chiude alla Federazione, maggioranza a 13 con Tabernacolo
    • Torre del Greco – La Federazione attacca Palomba: “Non saremo complici della disfatta finale della nostra città”
    • Torre del Greco – Crisi a Palazzo Baronale: le due possibili maggioranze
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Turris
    • Turris – Avellino 0-2: le foto della partita
    • turris paganese
      Classifica Lega Pro girone C: la Turris cade in casa contro l’Avellino
    • fabiano
      Turris – Avellino: 0-2. Le parole di Colantonio e Fabiano: “Gli obiettivi sono sempre gli stessi”
    • Turris – Avellino: 0-2. I corallini aprono con una sconfitta nel derby il girone di ritorno
    • Turris – I convocati per l’Avellino, out Giannone
    • Turris Settore Giovanile
  • Napoli Calcio
    • Napoli – Allenamento mattutino, ecco il report
    • Verona – Napoli 3-1, le pagelle: difesa horror, inguardabile Bakayoko
    • Verona – Napoli 3-1, Gattuso: “Interpretazione sbagliata della gara, ora bisogna reagire e stare compatti”
    • H.Verona – Napoli: 3-1. Azzurri sconfitti nonostante il vantaggio iniziale: Gattuso travolto da Juric
    • Napoli – Osimhen guarito dal Covid-19
  • Sport
    • gasperini
      Serie A – Atalanta show, Milan ko ma campione d’inverno. Pari Inter, crolla il Napoli
    • Serie A – Derby della Capitale alla Lazio, l’Inter batte la Juve. Napoli a valanga
    • Serie A – Pari tra Roma e Inter, Milan a +3. Ok Juve e Napoli
    • La Lega Pro ricorda Artemio Franchi
    • Serie A – La Juve ferma il Milan, ko Inter e Napoli. Bene Roma e Atalanta
    • Calcio
    • Torre del Greco Futsal
    • Altri Sport
  • Cultura
    • Armando Imparato e il suo primo romanzo: ‘Need’
    • Procida Capitale Italiana della Cultura 2022
    • Napoli – Back to the Beach: raccolta rifiuti in spiaggia e sugli scogli
    • Viaggi e turismo, Langella (Coraltorre): “Presenti alla manifestazione di Roma, viaggiare in sicurezza è possibile, ma non ci hanno fornito i mezzi per farlo!”
    • Veglia Animal Save Movement presso mattatoio di Pagani: gli attivisti riescono a salvare due agnellini
  • Web TV
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • YouTube

  • RSS


Cultura ed Eventi

Pompei – Riaffiora negli scavi antica tavola calda

Pompei – Riaffiora negli scavi antica tavola calda
Redazione Torrechannel.it
26 Dicembre 2020

Il  termopolio della Regio V, una delle antiche tavole calde di Pompei, con l’immagine della Nereide a cavallo, già parzialmente scavato nel 2019, riaffiora per intero con altre ricche decorazioni di nature morte, rinvenimenti di resti alimentari, ossa di animali e di vittime dell’eruzione.

L’impianto commerciale era stato indagato solo in parte nel 2019, durante gli interventi del  Grande Progetto Pompei per la messa in sicurezza e consolidamento dei fronti di scavo storici.

Considerate l’eccezionalità delle decorazioni e al fine restituire la completa configurazione del locale, ubicato  nello slargo all’incrocio tra il vicolo delle Nozze d’argento e il vicolo dei Balconi, si è deciso estendere il progetto e di  portare a termine lo scavo dell’intero ambiente.

Di fronte al termopolio, nella piazzetta antistante, erano già emerse una cisterna, una fontana, e una torre piezometrica ( per la distribuzione dell’acqua), dislocate a poca distanza  dalla bottega già nota per l’affresco dei gladiatori in combattimento.

Le decorazioni del bancone – le prime emerse dallo scavo – presentano sul fronte, l’immagine  di una  Nereide a cavallo in ambiente marino, e sul lato  più corto l’illustrazione, probabilmente, della bottega stessa alla stregua di un’insegna commerciale. Il ritrovamento, al momento dello scavo, di anfore poste davanti al bancone rifletteva non a caso l’immagine dipinta.

In questa nuova fase di scavo, sull’ultimo braccio di bancone portato alla luce sono emerse altre pregevoli scene di nature morte, con rappresentazioni di animali, probabilmente macellati e venduti nel locale. Frammenti ossei, pertinenti gli stessi animali, sono stati inoltre rinvenuti all’interno di recipienti ricavati nello spessore del bancone contenenti cibi destinati alla vendita. Come le due anatre germane esposte a testa in giù,  pronte ad essere preparate e consumate, un gallo  e  un cane al guinzaglio, quasi un monito alla maniera del famoso Cave Canem.

Una sbeffeggiante iscrizione graffita “Nicia cineade cacator” si legge sulla cornice che racchiude il dipinto del cane: Nicia ( probabilmente un liberto proveniente dalla Grecia) Cacatore, invertito! Forse lasciata da un buontempone che aveva voluto prendere in giro il proprietario o da qualcuno che lavorava nel termopolio.

“Con un lavoro di squadra, che ha richiesto norme legislative e qualità delle persone, oggi Pompei è indicata nel mondo come un esempio di tutela e gestione, tornando a essere uno dei luoghi più visitati in Italia in cui si fa ricerca, si continua a scavare e si fanno scoperte straordinarie come questa”. Così il Ministro per i beni e per le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, ha commentato le nuove scoperte della Regio V negli scavi di Pompei.

“Oltre a trattarsi di una ulteriore testimonianza della vita quotidiana a Pompei, le possibilità di analisi di questo termopolio sono eccezionali, perché per la prima volta si è scavato un simile ambiente per intero ed è stato possibile condurre tutte le analisi che le tecnologie odierne consentono. – dichiara Massimo Osanna,  Direttore Generale ad interim del Parco archeologico di Pompei – I materiali rinvenuti  sono stati, infatti,  scavati e studiati sotto ogni aspetto da un team interdisciplinare composto da: antropologo fisico, archeologo, archeobotanico, archeozoologo, geologo, vulcanologo. I materiali saranno ulteriormente analizzati in  laboratorio e  in particolari i resti rinvenuti nei dolia (contenitori in terracotta) del bancone, rappresenteranno dei  dati eccezionali per capire cosa veniva venduto e quale era la dieta alimentare”.

Altro dato interessante è il rinvenimento di ossa umane, ritrovate, purtroppo, sconvolte a causa del passaggio di cunicoli realizzati nel XVII secolo da scavatori clandestini in cerca di oggetti preziosi.

Alcune sono pertinenti ad un individuo di almeno 50 anni, che verosimilmente al momento dell’arrivo della corrente piroclastica era posizionato su un letto o una branda, come testimoniano il vano per l’alloggiamento del giaciglio e una serie di chiodi e residui di legno rinvenuti al di sotto del corpo.

Altre ossa, ancora da indagare sono di un altro individuo, e sono state  rinvenute all’interno di un grande dolio, forse qui riposte sempre dai primi scavatori.

Inoltre nel termopolio è stato rinvenuto diverso materiale da dispensa e da trasporto: nove anfore, una patera di bronzo, due fiasche, un’olla di ceramica comune da mensa. Il piano pavimentale di tutto l’ambiente è costituito da uno strato di cocciopesto (rivestimento impermeabile composto da frammenti in terracotta), in cui  in alcuni punti sono stati inseriti frammenti di marmi policromi (alabastro, portasanta, breccia verde e bardiglio).

I termopoli, dove si servivano bevande e cibi caldi, come indica il nome di origine greca, conservati in grandi dolia (giare)  incassati nel bancone in muratura, erano molto diffusi nel mondo romano, dove era abitudine consumare il prandium (il pasto) fuori casa. Nella sola Pompei se ne contano una ottantina.

LE PRIME ANALISI DI LABORATORIO (Valeria Amoretti – Funzionario Antropologo del PAP)

Le prime analisi confermano come le pitture sul bancone rappresentino, almeno in parte, i cibi e le bevande effettivamente venduti all’interno del termopolio: tra i dipinti del bancone sono raffigurate due anatre germane, e in effetti un frammento osseo di anatra è stato rinvenuto all’interno di uno dei contenitori, insieme a suino, caprovini, pesce e lumache di terra, testimoniando la grande varietà di prodotti di origine animale utilizzati per la preparazione delle pietanze.

D’altro canto, le prime analisi archeobotaniche hanno permesso di individuare frammenti di quercia caducifoglie, probabilmente pertinente a elementi strutturali del bancone. Sul fondo di un dolio – identificato come contenitore da vino sulla base della bottiglia per attingere, rinvenuta al suo interno –   è stata individuata la presenza di fave, intenzionalmente frammentate/macinate. Apicio nel De re Coquinaria (I,5) ce ne fornisce il motivo, asserendo che venivano usate per modificare il gusto e il colore del vino, sbiancandolo.

Nell’angolo tra le due porte (angolo nord occidentale della stanza) del termopolio è stato rinvenuto uno scheletro completo di cane. Non si tratta di un grande cane muscoloso come quello dipinto sul bancone ma di un esemplare estremamente piccolo, alto 20-25 cm alla spalla, pur essendo un cane adulto. Cani di queste piccolissime dimensioni, sebbene piuttosto rari, attestano selezioni intenzionali avvenute in epoca romana per ottenere questo risultato.

Erano presenti inoltre, all’interno della stanza – e in particolare dietro al bancone dove sono state trascinate dai primi scavatori – un buon numero di ossa umane pertinenti ad un individuo maturo -senescente, di almeno 50 anni di età.  Una prima analisi permette di associare queste ossa trascinate a ciò che resta di un individuo rinvenuto nell’angolo più interno della bottega, che verosimilmente al momento dell’arrivo della corrente piroclastica era posizionato al di sopra di un letto o una branda, come testimoniano il vano per l’alloggiamento del giaciglio e una serie di chiodi e residui di legno rinvenuti al di sotto del corpo.

Ancora da indagare sono le ossa pertinenti ad almeno un altro individuo, rinvenute all’interno di un grande dolio, probabilmente risistemate in tale posizione sempre dai primi scavatori.

Questi sono solamente i primi dati macroscopici forniti dallo scavo in corso, ma non saranno sicuramente gli ultimi: infatti i reperti prelevati e portati in laboratorio, verranno ulteriormente indagati tramite indagini specifiche in dipartimenti e università in convenzione, che permetteranno di affinare sempre più i dati a nostra disposizione e quindi la conoscenza del termopolio e del sito.


TagsPompeiScavitavola calda
Cultura ed Eventi
26 Dicembre 2020
Redazione Torrechannel.it @Torrechannelit

Portale di informazione Vesuviana

TagsPompeiScavitavola calda

Altro in Cultura ed Eventi

Armando Imparato e il suo primo romanzo: ‘Need’

Pasquale d'Orsi23 Gennaio 2021
Leggi Tutto

Procida Capitale Italiana della Cultura 2022

Redazione Torrechannel.it18 Gennaio 2021
Leggi Tutto

Napoli – Back to the Beach: raccolta rifiuti in spiaggia e sugli scogli

Redazione Torrechannel.it16 Gennaio 2021
Leggi Tutto

Viaggi e turismo, Langella (Coraltorre): “Presenti alla manifestazione di Roma, viaggiare in sicurezza è possibile, ma non ci hanno fornito i mezzi per farlo!”

Redazione Torrechannel.it12 Gennaio 2021
Leggi Tutto

Veglia Animal Save Movement presso mattatoio di Pagani: gli attivisti riescono a salvare due agnellini

Redazione Torrechannel.it11 Gennaio 2021
Leggi Tutto

Veglia di Animal Save Movement presso mattatoio della provincia di Salerno

Redazione Torrechannel.it8 Gennaio 2021
Leggi Tutto
Scorri per altro
Tap





Torrechannel.it
Torrechannel.it | Portale di informazione Vesuviana
Copyright © 2020 - Torrechannel.it
Testata giornalistica - Reg.Trib. Torre Annunziata del 14/06/2016 R.ST 5/16. 914/16 V.G
Numero iscrizione al R.O.C: 26549
Editore: Associazione Culturale C.Q. Torre del Greco Cimaglia
Partita IVA: 08392531219

REDAZIONE

Direttore Responsabile: Liborio Avvoltoio
Editore: Associazione Culturale "C.Q. Torre del Greco - Cimaglia"
Caporedattore: Tommaso Avvoltoio
Collaboratore: Vincenzo Legna
Collaboratore: Valeria Celentano
Collaboratore: Francesco Giglio
Collaboratore e Webmaster: Domenico Scognamiglio
Fotografo e Collaboratore: Pasquale d'Orsi

Per contatti:
redazione@torrechannel.it

PER PUBBLICITA’

Se vuoi acquistare uno degli spazi disponibili per la tua pubblicità, scrivi a:
redazione@torrechannel.it
O contatta:
- TorreChannel - 0810484914 - 3400909659

COLLABORA CON NOI

Clicca qui per scoprire come entrare
a far parte del nostro Staff!

I NOSTRI SITI AMICI

– BTL | Behind the Line
– Apptorredelgreco (solo Android)
– Medicotv.it

Website made by MimmoScogna

____________________________________________________________________
Il presente sito è senza scopo di lucro. Tutto il materiale pubblicato su questo portale è di proprietà di Torrechannel.it (per le notizie e le foto riportate da altre testate o siti internet sarà sempre citata la fonte) e non può essere riprodotto se non su espressa autorizzazione del proprietario, l' “Associazione Culturale C.Q. Torre del Greco Cimaglia"
Disclaimer | Cookie Policy | Sitemap

Torre del Greco, Ercolano e Portici – Tamponi gratuiti: ecco come fare
Torre del Greco – VirtuArte Octava, boom di visite per la mostra online delle eccellenze della città
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più