• Home
  • Cronaca
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Politica
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Turris
    • Turris Settore Giovanile
  • Napoli Calcio
  • Sport
    • Calcio
    • Torre del Greco Futsal
    • Altri Sport
  • Cultura ed Eventi
  • Web TV
Torrechannel.it
  • Cronaca
    • Campania – Ondate di calore: temperature molto al di sopra delle medie stagionali in tutta la regione
    • Volla – Pistole in casa, fermato 27enne
    • Pompei – Controlli della polizia in città: i risultati
    • Napoli – Finanzieri salvano due bambini tra le auto a Corso Umberto I
    • Napoli – Alto impatto a San Giovanni, ecco il bilancio
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Politica
    • Torre del Greco – Frulio verso la Presidenza del Consiglio Comunale
    • Torre del Greco – Il centrodestra si compatta in vista del consiglio comunale, Borriello candidato per la presidenza della Commissione Trasparenza
    • Buonajuto (Anci): ‘Ercolano e il Mercato di Pugliano pronti a donare gli stracci per ricostruire la Venere del Pistoletto’
    • San Giorgio a Cremano – Al via i lavori del secondo asilo nido in città
    • Torre del Greco – Viaggio in Circumvesuviana di Mennella per testare il nuovo piano, due ore e un quarto per andare e tornare da Castellammare: ‘Disagi inaccettabili’
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Turris
    • Turris – Saluta Di Nunzio, primo contratto per Nocerino
    • Turris – Colantonio: ‘Caneo scelta migliore, a braccetto con le istituzioni’
    • Turris – Ecco lo staff di mister Caneo
    • Turris – Ufficiale Caneo, accordo triennale con il nuovo allenatore
    • fontana
      Turris – Niente accordo, esonerato Fontana
    • Turris Settore Giovanile
  • Napoli Calcio
    • Napoli – Mauro Meluso nuovo direttore sportivo
    • Napoli – De Laurentiis: ‘La maglia con il tricolore apre una nuova era, scudetto simbolo di rinascimento’
    • Napoli – Anticipi e posticipi delle prime 4 giornate: esordio a Frosinone il 19 agosto
    • Napoli – Il programma delle amichevoli a Dimaro
    • garcia
      Napoli – Garcia: ‘In campionato non esistono gare facili. Positivo il sorteggio dopo le sfide di Champions’
  • Sport
    • Iscrizione ai campionati: ammesso il Lecco, escluse Reggina e Siena
    • Europeo Under 21 – Esordio amaro per gli Azzurrini: non basta Pellegri, la Francia vince 2-1
    • Nations League – Italia, è una notte amara: Joselu punisce gli Azzurri, passa la Spagna
    • Ecco l’Italia per la Nations League: Mancini punta sul blocco Inter
    • Serie A – Atalanta e Roma in Europa League, Verona e Spezia allo spareggio salvezza
    • Calcio
    • Torre del Greco Futsal
    • Altri Sport
  • Cultura
    • Vico Equense ricorda Pasquale Paola nell’anniversario della sua morte
    • Venere degli Stracci – Associazione ARIU: ‘Da Ercolano pronti a donare gli stracci per il maestro Pistoletto’
    • Quarto – Giovedì 13 luglio sarà riaperta la Villa Comunale Giovanni Paolo II
    • Pomigliano Jazz- Suoni del Vesuvio: il connubio musicale tra Oriente e Occidente con Dhafer Youssef, Eivind Aarset e Luca d’Aquino
    • Torre del Greco – Sporti-vamente: cento persone coinvolte nel saggio-evento di fine anno sociale
  • Web TV
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • YouTube

  • RSS


Cultura ed Eventi

Pompei – Nuovi scavi per circa 3.200 mq

Pompei – Nuovi scavi per circa 3.200 mq
Redazione Torrechannel.it
27 Febbraio 2023
A Pompei, si sta nuovamente scavando in un’area estesa per circa 3.200 mq, quasi un intero isolato della città antica sepolta nel 79 d.C. dal Vesuvio. Il progetto si inserisce in un più ampio approccio che, sviluppato durante gli anni del Grande Progetto Pompei, mira a rettificare e risolvere i problemi idrogeologici e conservativi dei fronti di scavo, ovvero il confine tra la parte scavata e quella inesplorata della città antica. Quest’ultima ammonta a circa 15 ettari di isolati e case ancora sepolti sotto lapilli e cenere, quasi un terzo dell’abitato antico.
L’impostazione del nuovo scavo, ubicato nell’Insula 10 della Regio IX, lungo Via di Nola, è dunque la stessa già attuata nello scavo della regio V durante gli anni 2018-2020 che, sotto la direzione dell’allora direttore, Massimo Osanna, ha visto emergere la casa di Orione, la casa con Giardino e il Themopolium. Oltre a migliorare le condizioni di conservazione e tutela delle strutture millenarie attraverso una sistemazione dei fronti di scavo, da sempre elementi di vulnerabilità a causa della pressione del terreno sui muri antichi e del deflusso delle acque meteoriche, i nuovi scavi si avvalgono dell’impiego delle diverse professionalità dell’archeologia, tra cui archeologi, archeobotanici, vulcanologi numismatici, topografi antichi, oltre ad architetti, ingegneri e geologi, per trarre il massimo di informazioni e dati dalle operazioni di indagine stratigrafica.
“Scavare a Pompei è un’enorme responsabilità – dichiara il direttore del sito, Gabriel Zuchtriegel –. Lo scavo è un’operazione non ripetibile, quello che è scavato lo è per sempre. Perciò bisogna documentare e analizzare bene ogni reperto e tutte le relazioni stratigrafiche e pensare sin da subito a come mettere in sicurezza e restaurare quello che troviamo.”
Lo scavo è ancora all’inizio, ma cominciano già ad affiorare le creste murarie dei piani superiori degli edifici antichi, tra cui una casa, trasformata nelle sue ultime fasi in fullonica (lavanderia)e scavata già intorno al 1912, e una casa con forno e cella superiore. Nei livelli ancora più alti, gli archeologi hanno documentato una serie di buche praticate nel terreno in anni forse più recenti e presumibilmente funzionali all’utilizzo agricolo del terreno o forse legati alle attività di cava di lapilli che subì l’area in epoca moderna. Vedute sette-ottocentesche mostrano come il plateau al di sopra degli scavi fosse adibito a diverse coltivazioni agricole, tra zone boscose e edifici rurali e serre di agricoltori erano ancora presenti fino al 2015. Un paesaggio, quello storico dei decenni della riscoperta di Pompei, che il Parco vuole valorizzare e raccontare anche attraverso un altro progetto che punta alla riqualificazione delle aree verdi del sito e dei suoi dintorni. Proprio in queste settimane è in corso la procedura di selezione di un partner per la coltivazione dei vigenti del Parco nell’ambito di un partenariato pubblico-privato, che prevede l’ampliamento delle aree coltivate, e in futuro anche la messa a regime di uliveti, frutteti e orti sociali.
“La dimensione di una catastrofe si misura anche a seconda della possibilità di dimenticarla, di farla cadere nell’oblio – commenta il direttore – E quel paesaggio di coltivazioni, boschi e pascoli che nasce nei secoli dopo l’eruzione sul sito dell’antica città, è come un piccolo conforto rispetto alla tragedia terribile del 79 d.C. che distrusse l’intera città di Pompei in due giorni. La memoria della tragedia svaniva, la vita tornava. Tant’è vero che dopo l’inizio degli scavi, nel 1748, ci vollero 15 anni per capire che si stava scavando a Pompei e non a Stabia.” ​

TagsPrimo Piano
Cultura ed Eventi
27 Febbraio 2023
Redazione Torrechannel.it @Torrechannelit

Portale di informazione Vesuviana

TagsPrimo Piano

Altro in Cultura ed Eventi

Vico Equense ricorda Pasquale Paola nell’anniversario della sua morte

Redazione Torrechannel.it14 Luglio 2023
Leggi Tutto

Venere degli Stracci – Associazione ARIU: ‘Da Ercolano pronti a donare gli stracci per il maestro Pistoletto’

Redazione Torrechannel.it12 Luglio 2023
Leggi Tutto

Quarto – Giovedì 13 luglio sarà riaperta la Villa Comunale Giovanni Paolo II

Pasquale d'Orsi12 Luglio 2023
Leggi Tutto

Pomigliano Jazz- Suoni del Vesuvio: il connubio musicale tra Oriente e Occidente con Dhafer Youssef, Eivind Aarset e Luca d’Aquino

Redazione Torrechannel.it10 Luglio 2023
Leggi Tutto

Torre del Greco – Sporti-vamente: cento persone coinvolte nel saggio-evento di fine anno sociale

Redazione Torrechannel.it8 Luglio 2023
Leggi Tutto

Protocollo d’intesa Bcp – Fondazione Banco di Napoli: insieme per il rilancio dei beni culturali e la formazione dei giovani talenti

Redazione Torrechannel.it5 Luglio 2023
Leggi Tutto
Scorri per altro
Tap



Torrechannel.it
Torrechannel.it | Portale di informazione Vesuviana
Copyright © 2022 - Torrechannel.it
Testata giornalistica - Reg.Trib. Torre Annunziata del 14/06/2016 R.ST 5/16. 914/16 V.G
Numero iscrizione al R.O.C: 26549
Editore: Associazione Culturale C.Q. Torre del Greco Cimaglia
Partita IVA: 08392531219

REDAZIONE

Direttore Responsabile: Liborio Avvoltoio
Editore: Associazione Culturale "C.Q. Torre del Greco - Cimaglia"
Caporedattore: Tommaso Avvoltoio
Collaboratore: Vincenzo Legna
Collaboratore: Valeria Celentano
Collaboratore: Francesco Giglio
Collaboratore e Webmaster: Domenico Scognamiglio
Fotografo e Collaboratore: Pasquale d'Orsi

Per contatti:
redazione@torrechannel.it

PER PUBBLICITA’

Se vuoi acquistare uno degli spazi disponibili per la tua pubblicità, scrivi a:
redazione@torrechannel.it
O contatta:
– TorreChannel:  3400909659

COLLABORA CON NOI

Clicca qui per scoprire come entrare
a far parte del nostro Staff!

I NOSTRI SITI AMICI

– Domenico Scognamiglio – Match Analyst
– Apptorredelgreco (solo Android)
– Medicotv.it

Website made by MimmoScogna

____________________________________________________________________
Il presente sito è senza scopo di lucro. Tutto il materiale pubblicato su questo portale è di proprietà di Torrechannel.it (per le notizie e le foto riportate da altre testate o siti internet sarà sempre citata la fonte) e non può essere riprodotto se non su espressa autorizzazione del proprietario, l' “Associazione Culturale C.Q. Torre del Greco Cimaglia"
Disclaimer | Privacy Policy | Cookie Policy | Sitemap

Premietti al cane: perché sono importanti?
Afrika Bambaataa in concerto a Napoli