• Home
  • Cronaca
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Politica
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Turris
    • Turris Settore Giovanile
  • Napoli Calcio
  • Sport
    • Calcio
    • Torre del Greco Futsal
    • Altri Sport
  • Cultura ed Eventi
  • Web TV
Torrechannel.it
  • Cronaca
    • Piano di Sorrento – Carabinieri sventano truffa ad anziana, arrestato 36enne
    • Napoli – Arrestati due spacciatori
    • Castellammare di Stabia e Pompei – Controlli su territorio: una persona arrestata
    • Napoli – Emessi 10 Daspo
    • Napoli – Arresti a Gianturco e Scampia
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Politica
    • Luigi Mennella è il nuovo Sindaco di Torre del Greco
    • Spoglio ballottaggio live: 92 sez su 106: Mennella 54,42% Borriello 45,57%
    • Torre del Greco – Elezioni 2023, affluenza al 46%. Segui lo spoglio [Live]
    • Torre del Greco – Ballottaggio elezioni comunali, alle 23 affluenza al 33,14%
    • Torre del Greco – Ballottaggio elezioni comunali, alle 19 affluenza al 22,88%
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Turris
    • Turris – Respinto il ricorso del Monterosi, corallini ufficialmente salvi
    • Turris – Piedepalumbo: ‘Sei anni di crescita, la Turris avrà continuità sociale e sportiva’
    • Turris – Studenti del Liceo Scientifico Alfred Nobel al Liguori per il progetto Evolution Programme
    • Turris – Morto l’ex giocatore ed allenatore corallino Ballarò, il cordoglio del club
    • fontana
      Foggia – Turris 4-0, Fontana: ‘La società mi ha garantito che non ci sarebbero state novità sull’esito dei ricorsi’
    • Turris Settore Giovanile
  • Napoli Calcio
    • Bologna – Napoli 2-2, Spalletti: ‘Potevamo chiuderla prima. Napoli è sulla mia pelle e dentro di me, questo popolo merita la felicità’
    • Bologna – Napoli 2-2, le pagelle: Osimhen devastante, Bereszynski in crescita. Olivera sbadato
    • Bologna-Napoli: 2-2. Non basta una doppietta di Osimhen, Ferguson e De Silvestri riprendono gli azzurri
    • Napoli – De Laurentiis e Simeone ricevuti in udienza dal Papa in Vaticano
    • Napoli – Gaetano: ‘Il primo gol in azzurro è un sogno realizzato. Vorrei restare e vincere ancora tanto’
  • Sport
    • Italia – Al via l’operazione Nations League: gli Azzurri lunedì a Roma nel nome di Vialli
    • Serie A – Milan e Inter in Champions League, Lecce salvo
    • Vela d’altura – Torna a Torre del Greco il trofeo “Sulle rotte dei Borbone”
    • Coppa Italia – L’Inter batte 2-1 la Fiorentina e alza la coppa
    • Caso plusvalenze – Dieci punti di penalizzazione per la Juventus da scontare nella corrente stagione sportiva
    • Calcio
    • Torre del Greco Futsal
    • Altri Sport
  • Cultura
    • Torre del Greco – Evento conclusivo del progetto “Insieme per la Sicurezza 2022 – 2023”
    • Pompei – Trovati resti ossei di tre vittime dell’eruzione
    • Torre del Greco – Presentazione libro di Monica Buonanno ‘Siamo solo sognatori abusivi’
    • Sportiva-mente, prosegue il progetto sull’inclusione nei diversi quartieri di Torre del Greco
    • Pompei – Un anello verde per rigenerare il paesaggio
  • Web TV
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • YouTube

  • RSS


Italia

Messina – Caporalato ed estorsione nelle RSA, eseguite 7 misure cautelari

Messina – Caporalato ed estorsione nelle RSA, eseguite 7 misure cautelari
Redazione Torrechannel.it
12 Ottobre 2022

I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Messina hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale della città dello Stretto, su richiesta della Procura della Repubblica di Messina, nei confronti di n. 7 persone (n. 5 arresti domiciliari e n. 2 obbligo di presentazione alla P.G.), con contestuale sequestro di beni per un valore di oltre € 180.000,00 e l’applicazione del “controllo giudiziario” nei confronti di n. 2 società, per i reati di associazione a delinquere, estorsione e intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (cd. caporalato).

Il provvedimento cautelare interviene nella fase delle indagini preliminari ed è basato su imputazioni provvisorie, che dovranno comunque trovare riscontro in dibattimento e nei successivi gradi di giudizio, nel rispetto, pertanto, della presunzione di innocenza che l’art. 27 della Costituzione garantisce ai cittadini fino a sentenza definitiva, svolgendo ogni ulteriore accertamento che dovesse rendersi necessario, anche nell’interesse degli indagati.

L’operazione scaturisce dalla rimodulazione delle linee d’azione volte a contrastare, in maniera trasversale, i fenomeni di illegalità economico-finanziaria più lesivi ed insidiosi del già precario quadro socio-economico, così progressivamente orientando i controlli in materia di lavoro nero e irregolare, verso le condotte più gravi e pervasive.

Nello specifico, dopo una meticolosa mappatura economica del territorio di competenza, in pieno periodo pandemico, le Fiamme Gialle della Compagnia di Taormina effettuavano un mirato intervento in materia di sommerso da lavoro presso una RSA della provincia, riscontrando come il titolare si fosse avvalso, per l’assistenza degli anziani ivi ricoverati, negli anni dal 2016 al 2020, di ben 36 lavoratori “in nero”, a fronte di una forza lavoro complessiva impiegata di 40 dipendenti.

Di qui la genesi delle successive indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Messina, consistite in complesse ricostruzioni documentali, intercettazioni telefoniche e accertamenti bancari, dalle quali emergeva come il dominus della struttura residenziale, al fine di ottenere indebiti risparmi in termini di versamento di contributi ed oneri previdenziali, avesse abusivamente impiegato, completamente e/o parzialmente, i predetti lavoratori, senza effettuare la prescritta comunicazione al Centro per l’Impiego.

In particolare, all’esito degli accertamenti svolti dai Finanzieri si acquisiva alle indagini come il titolare delle strutture assistenziali giungesse, addirittura, ad impedire la fruizione di qualsiasi forma di riposo o ristoro durante l’orario di lavoro, nonché di socializzare tra loro, arrivando persino a vietare lo scambio reciproco dei numeri di telefono.

Di non minore rilevanza, poi, la circostanza come i medesimi lavoratori effettuassero, singolarmente, il turno notturno, pari a dodici ore, durante il quale, oltre ad accudire gli anziani, avrebbero anche dovuto svolgere altre incombenze, quali il lavaggio e la stiratura delle telerie.

Parimenti, si acquisiva come, a fronte della previsione dei contratti di lavoro collettivo che, “per i dipendenti dalle cooperative, consorzi e società consortili del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo”, prevedono una paga base che va, a seconda del livello di inquadramento, da € 1.184,19 a € 1.426,41, per un orario di lavoro pari a 38 ore settimanali, i lavoratori della RSA ispezionata percepissero solo circa € 700,00, indipendentemente dalle mansioni svolte e dalle ore lavorate, peraltro pari, in media, a 45 ore settimanali.

In altri termini, secondo ipotesi d’accusa, si documentavano palesi violazioni alla normativa relativa all’orario di lavoro, ai periodi di riposo, al riposo settimanale, all’aspettativa obbligatoria, alle ferie, in totale spregio della normativa nazionale e comunitaria in materia di organizzazione dell’orario di lavoro.

Nel merito, salvo diverse valutazioni nei successivi gradi di giudizio e fermo restando il principio di non colpevolezza sino a sentenza passata in giudicato, le indagini consentivano di documentare come, al fine di giungere contabilmente all’importo di 700,00 euro, il gruppo tra imprenditori e consulenti oggi tratto in arresto predisponesse specifici prospetti paga che:

– per un verso, solo formalmente, certificavano l’esecuzione di prestazioni lavorative in linea con la tipologia di contratti di lavoro stipulati con i dipendenti, attestanti la corresponsione di tutte le categorie di indennità spettanti, al solo scopo di dare una parvenza di legalità in termini di diritti sindacali concessi e, così, evitare eventuali successivi controlli;

– d’altro canto, invece, riportassero anche l’inserimento, tra le voci stipendiali, di giorni e/o ore di assenza dal lavoro che, di fatto, non risultavano fruite dai dipendenti, talché si determinava una significativa riduzione delle spettanze stipendiali, in palmare danno dei medesimi lavoratori.

Ma v’è di più. Tale illecito meccanismo era oggetto di imposizione sin dalla prima fase del colloquio per l’assunzione, mortificando le legittime aspettative dei lavoratori che, loro malgrado, si trovavano costretti a soggiacere all’illecito meccanismo estorsivo perché bisognosi di lavorare.

Nel medesimo ambito, l’Autorità Giudiziaria ha inoltre disposto, nei confronti delle RSA investigate, anche l’applicazione del controllo giudiziario introdotto con la L. 199/2016, nominando un Amministratore giudiziario che affiancherà gli imprenditori nella gestione dell’Azienda e autorizzerà lo svolgimento degli atti di amministrazione utili all’impresa, al fine di impedire il reiterarsi di situazioni di grave sfruttamento del lavoro.

Si tratta di uno dei pochi casi a livello nazionale e, sicuramente, il primo caso di applicazione a livello provinciale di tale straordinario strumento di contrasto, previsto dal legislatore quale misura alternativa al sequestro cd. “impeditivo”, proprio al fine di salvaguardare i livelli occupazionali. Sul punto, il competente Giudice ha così motivato la sua decisione: “nel caso di specie, sussistono fondate ragioni per ritenere che la libera disponibilità da parte degli indagati delle strutture possa aggravare o protrarre le conseguenze del reato, atteso che, in assenza di controllo, è del tutto probabile che gli stessi proseguirebbero nelle condotte di sfruttamento dei lavoratori dipendenti.”

In conclusione, l’odierna operazione testimonia, ulteriormente, come la Procura della Repubblica di Messina e la Guardia di Finanza, vieppiù in ragione delle specialistiche funzioni di polizia economico – finanziaria, operino costantemente per la salvaguardia dei lavoratori, per garantire il corretto assolvimento degli oneri contributivi e previdenziali, nonché, soprattutto nell’attuale periodo di crisi economica, attribuisca una rilevanza primaria alla tutela dei diritti delle fasce più deboli della società, le quali potranno rivolgersi con fiducia alle Istituzioni in ipotesi della specie.


TagscaporalatoestorsionemessinaRsa
Italia
12 Ottobre 2022
Redazione Torrechannel.it @Torrechannelit

Portale di informazione Vesuviana

TagscaporalatoestorsionemessinaRsa

Altro in Italia

Ndrangheta e petrolio, sequestrati beni per 80 milioni

Redazione Torrechannel.it29 Maggio 2023
Leggi Tutto

Alluvione Emilia Romagna – Schillaci: ‘Cittadini seguano raccomandazioni durante operazioni a contatto con l’acqua’

Redazione Torrechannel.it26 Maggio 2023
Leggi Tutto

Migranti – Attività di soccorso in mare della Guardia Costiera

Redazione Torrechannel.it25 Maggio 2023
Leggi Tutto

Ricettazione, furto ed esportazione illecita di reperti archeologici: 51 indagati e 21 misure cautelari

Redazione Torrechannel.it24 Maggio 2023
Leggi Tutto

Truffa da 17 mln di euro. 10 arresti e sequestri beni per oltre 5 mln di euro tra Veneto, Lazio, Piemonte e Sicilia

Redazione Torrechannel.it23 Maggio 2023
Leggi Tutto

Brescia – Colpi di kalashnikov contro poliambulatorio medico e rapina ad un ufficio postale, tre misure cautelari

Redazione Torrechannel.it22 Maggio 2023
Leggi Tutto
Scorri per altro
Tap



Torrechannel.it
Torrechannel.it | Portale di informazione Vesuviana
Copyright © 2022 - Torrechannel.it
Testata giornalistica - Reg.Trib. Torre Annunziata del 14/06/2016 R.ST 5/16. 914/16 V.G
Numero iscrizione al R.O.C: 26549
Editore: Associazione Culturale C.Q. Torre del Greco Cimaglia
Partita IVA: 08392531219

REDAZIONE

Direttore Responsabile: Liborio Avvoltoio
Editore: Associazione Culturale "C.Q. Torre del Greco - Cimaglia"
Caporedattore: Tommaso Avvoltoio
Collaboratore: Vincenzo Legna
Collaboratore: Valeria Celentano
Collaboratore: Francesco Giglio
Collaboratore e Webmaster: Domenico Scognamiglio
Fotografo e Collaboratore: Pasquale d'Orsi

Per contatti:
redazione@torrechannel.it

PER PUBBLICITA’

Se vuoi acquistare uno degli spazi disponibili per la tua pubblicità, scrivi a:
redazione@torrechannel.it
O contatta:
– TorreChannel:  3400909659

COLLABORA CON NOI

Clicca qui per scoprire come entrare
a far parte del nostro Staff!

I NOSTRI SITI AMICI

– Domenico Scognamiglio – Match Analyst
– Apptorredelgreco (solo Android)
– Medicotv.it

Website made by MimmoScogna

____________________________________________________________________
Il presente sito è senza scopo di lucro. Tutto il materiale pubblicato su questo portale è di proprietà di Torrechannel.it (per le notizie e le foto riportate da altre testate o siti internet sarà sempre citata la fonte) e non può essere riprodotto se non su espressa autorizzazione del proprietario, l' “Associazione Culturale C.Q. Torre del Greco Cimaglia"
Disclaimer | Privacy Policy | Cookie Policy | Sitemap

Trapani – Salvato un migrante e recuperato in mare un corpo senza vita
Puglia – Aereo perde ruota dopo decollo a Grottaglie, nessun ferito
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più