
Oggi, mercoledì 1 marzo 2017, si celebra il Mercoledì delle Ceneri 2017 e in questa particolare giornata si può assistere al rito della benedizione e della cospersione delle Ceneri. Con oggi si determina quando inizia la Quaresima, il periodo di riflessione e penitenza prima di celebrare la Pasqua. La celebrazione risale al Decimo Secolo, e per il mondo cristiano significa guardare in faccia il destino degli uomini: come dice il sacerdote, Ricorda Uomo che tu polvere sei, e polvere ritornerai, così come prevede la riforma del Concilio Vaticano II.
Non a caso cade il giorno dopo la fine del Carnevale – Martedì Grasso – mentre la Quaresima termina la mezzanotte del Venerdì Santo.
Non solo penitenza, ma anche riflessione e meditazione. Le ceneri sono ricavate nel bruciare i ramoscelli di ulivo che si distribuiscono la Domenica delle Palme dell’anno precedente, per questo esiste la tradizione di non buttare mai questi preziosi rametti simbolo di pace.
Da oggi, 1 marzo 2017, quindi da Mercoledì delle Ceneri, i cristiani intraprenderanno un cammino di riflessione e penitenza, pensando alla Passione di Gesù. Per poter prendere parte alla celebrazione e al rito che sancisce il primo giorno di Quaresima, bisogna praticare l’astinenza dalle carni e il digiuno. Inoltre, ogni venerdì di Quaresima fino alla Mezzanotte del Venerdì Santo, si deve osservare l’astinenza e il digiuno dalle carni. Sono esclusi i bambini, gli anziani e i malati.
Nella foto la chiesa del Santissimo Sacramento e San Michele Arcangelo.
Buona Quaresima.
Pasquale D’Orsi
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
RSS