
“I disastrosi incendi a cui abbiamo assistito e di cui siamo stati tutti vittime inermi negli ultimi giorni, hanno interessato oltre 1000 ettari del nostro patrimonio boschivo, in gran parte del Vesuvio, ma non solo, provocando danni ambientali irreparabili che avranno, quasi sicuramente, ripercussioni anche sul delicato assetto idrogeologico della nostra regione e le cui ripercussioni si vedranno con le prime piogge abbondanti” A dichiararlo il consigliere regionale Pd Gianluca Daniele che prosegue: “Emerge con chiarezza il disegno criminoso alla base di questi incendi, vista la loro sistematicità e capillarità, disegno che sarà accertato dagli organi competenti, ma che è ai più evidente. Per questo – continua il consigliere Pd – la commissione d’Inchiesta sulle partecipate della Regione Campania, di quest’oggi, ha ritenuto opportuno convocare la SMA Campania, di cui ha ascoltato, separatamente, sia l’Amministratore Delegato Dott. Di Lorenzo che le rappresentanze sindacali presenti in azienda. Dalla commissione è emerso con chiarezza il notevole contributo che i lavoratori della SMA hanno fornito all’emergenza incendi di questi giorni con ben 443 interventi su 1345 incendi totali in tutta la regione. Sicuramente c’è da fare ancora tanto lavoro, sia di spegnimento che di prevenzione, per mettere in sicurezza le aree ancora intonse ed in questa fase – conclude Daniele – vanno ringraziati i corpi impegnati quali Vigili del Fuoco, protezione Civile e la stessa Sma che hanno lavorato senza sosta e per questi motivi credo siano davvero inaccettabili le accuse di chi, volendo strumentalizzare politicamente la questioni dei roghi, delegittima il lavoro straordinario fatto dai lavoratori che stanno consentendo la risoluzione del problema a costo della propria vita”.
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
RSS