• Home
  • Cronaca
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Politica
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Turris
    • Turris Settore Giovanile
  • Napoli Calcio
  • Sport
    • Calcio
    • Torre del Greco Futsal
    • Altri Sport
  • Cultura ed Eventi
  • Web TV
Torrechannel.it
  • Cronaca
    • Controlli Napoli e Provincia- A Torre del Greco scoperto bar con lavoratori in nero con Reddito di Cittadinanza
    • Torre del Greco – Guasto improvviso, rubinetti a secco. Ecco le zone interessate
    • Capri – Controlli sul territorio, il bilancio
    • Torre del Greco – Lavori alla fibra ottica, divieto di sosta con rimozione forzata in varie arterie comunali. Ecco i dettagli
    • Napoli e Provincia- Arresti a Forcella, Rione Alto ed Acerra, controlli nel Vesuviano
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Politica
    • Torre del Greco – Sandro Ruotolo candidato nel collegio uninominale alla Camera dei Deputati per la coalizione democratica e progressista
    • Torre del Greco – La città si riempie di turisti, Palomba: “Stiamo vivendo un periodo di rinnovata crescita e sviluppo economico e sociale”
    • Campania – Maltempo: la Regione chiede lo stato di emergenza
    • Torre del Greco – Sospensione pagamento strisce blu: il comune smentisce
    • Ercolano – Buonajuto: “Pnrr a rischio nel Sud e con l’inflazione aumenta anche il divario con il Nord”
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Turris
    • Turris – Domenica 21 agosto allenamento congiunto con il Picerno
    • Turris – Ingaggiato il portiere Donini
    • Turris – Il campionato di Lega Pro slitta al 4 Settembre
    • Nocerina – Turris 1-1: il tabellino del match
    • Turris – Corallini nel Girone C, ecco le avversarie
    • Turris Settore Giovanile
  • Napoli Calcio
    • Napoli – Ufficiale l’acquisto di Simeone
    • Verona – Napoli 2-5, Spalletti: “Grande prestazione, complimenti ai ragazzi”
    • Verona – Napoli 2-5, le pagelle: Kvara devastante, Lobotka sontuoso. Osimhen e Lozano imprendibili
    • Hellas Verona – Napoli: 2-5. Manita azzurra al Bentegodi: parte forte il nuovo Napoli targato Spalletti
    • Napoli – Spalletti: “È partito il rinnovamento ma con le giuste ambizioni. A Verona gara molto difficile”
  • Sport
    • Serie A – Buona la prima per Milan e Inter, ok le romane
    • Rinviata nuovamente la data di pubblicazione dei calendari di Lega Pro
    • La FIGC piange l’ex presidente Luciano Nizzola. Gravina: “Dirigente galantuomo, ha segnato un’epoca”
    • Tutto il Paese celebra gli Azzurri Campioni del Mondo dell’82. Gravina: “L’Italia migliore, che soffre e che emoziona”
    • Serie A – Varato il calendario del campionato 2022/2023
    • Calcio
    • Torre del Greco Futsal
    • Altri Sport
  • Cultura
    • Notte di San Lorenzo 2022 – Le osservazioni astronomiche in Italia nella “sera delle stelle cadenti”
    • Viaggiare in sicurezza, ne parliamo con il Dottor Fabrizio Caiazza CEO la Ginestra Assicurazioni [VIDEO]
    • “Restate a Torre” si trasforma in “Restate a Casa” in occasione dell’evento degli Arteteca
    • Torre del Greco – Al via la terza edizione del Folk Festival
    • Napoli – Attivisti in campo per il Plant Based Treaty
  • Web TV
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • YouTube

  • RSS


Cronaca

I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono sei affreschi al Parco Archeologico di Pompei

I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono sei affreschi al Parco Archeologico di Pompei
Redazione Torrechannel.it
18 Maggio 2021

I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale

restituiscono sei affreschi al Parco Archeologico di Pompei

Sei strappi di affresco, databili al I secolo d.C., sono statirestituiti oggi 18 maggio 2021 alle ore 14:00, al dottor Gabriel ZUCHTRIEGEL, Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, dal Generale di Brigata Roberto RICCARDI, Comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC).

La riconsegna è avvenuta nel Museo Archeologico LiberoD’Orsi di Castellammare di Stabia (NA) ed erano presenti: la dottoressa Laura PEDIO, Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Milano, il professor Massimo OSANNA, Direttore Generale dei Musei del Ministero della Cultura, il dott. Gaetano CIMMINO, Sindaco della Città di Castellammare di Stabia, il Magg. Giampaolo BRASILI, Comandante del Nucleo TPC di Napoli, una rappresentanza del Nucleo TPC di Monza guidata dal Lgt.c.s. Raffaele ADORANTE, la dott.ssa Maria RISPOLI, Responsabile della Reggia di Quisisana, e la dott.ssa Silvia BERTESAGO, Responsabile delle Ville di Stabia.

Le indagini che hanno portato a questi importanti recuperi sono state avviate dai Nuclei TPC di Monza e di Napoli rispettivamente nel 2020 e nel 2012.

Tre affreschi furono asportati dalle domus Villa Arianna e Villa San Marco di Stabiae, attuale Castellammare di Stabia:

tre affreschi di Castellammare di Stabia sono stati individuati nell’ambito di una più ampia attività investigativa condotta dai militari monzesi finalizzata al contrasto del traffico illecito internazionale di beni archeologici, che ha portato al sequestro dei preziosi reperti.

Le indagini hanno permesso di verificare che i beni, non presenti nella “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, il più grande database di opere d’arte rubate al mondo, sarebbero stati trafugati verosimilmente a partire dagli anni Settanta del secolo scorso, esportati illecitamente e successivamente acquistati negli anni Novanta presso antiquari statunitensi, elvetici e inglesi.

Attraverso la collaborazione con il dott. Domenico Camardo, consulente tecnico della Procura della Repubblica di Torre Annunziata (NA) in merito agli scavi di Civita Giuliana, e gli archeologici del Parco Archeologico di Pompei, è stato possibili stabilire che gli affreschi, provenivano da pareti decorate dalle domus Villa Arianna e Villa San Marco di Stabiae, attuale Castellammare di Stabia.

Nel 1760, grazie all’intuizione del regnante Ferdinando IV di Borbone, Re di Napoli, attraverso la Soprintendenza Generale agli Scavi di Antichità del Regno, erano stati avviati gli scavi, tra le altre, delle ville citate. Per evitarne il furto, gli affreschi emersi piùsignificativi furono staccati e oggi si trovano nel Museo Nazionale Archeologico di Napoli. Le ville vennero poi nuovamente interrate e riemersero con gli scavi del 1950 e del 1951.

I beni, la cui autenticità e provenienza sono state appurate grazie alla collaborazione dei funzionari del Parco Archeologico di Pompei, sono stati restituiti allo Stato su disposizione delDipartimento VII della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano che ha diretto le indagini.

Nella stessa circostanza, alla presenza del dott. Nunzio FRAGLIASSO e del dott. Pierpaolo FILIPPELLI, rispettivamente Procuratore e Procuratore Aggiunto della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torre Annunziata (NA), saranno restituiti tre strappi di affresco asportati dall’area archeologica di Civita Giuliana, a ridosso degli scavi di Pompei:

Gli accertamenti che hanno portato al recupero dei tre affreschi asportati dall’area archeologica di Civita Giuliana sono statiavviati a luglio 2012, quando i militari del Nucleo partenopeo, nell’ambito di una complessa attività di indagine su un’organizzazione criminale dedita allo scavo clandestino e alla ricettazione di beni archeologici su territorio nazionale eall’estero, rinvennero una buca coperta da uno strato di lamiere, terra e coltivazioni, che conduceva a uno degli ambienti di una villa romana.

Le operazioni hanno permesso di sequestrare anche tre pannelli affrescati, divelti e provento di illecita attività di scavo, pronti per essere esportati.

Attualmente l’area in esame è sottoposta a campagna di scavo a cura del Parco Archeologico di Pompei, su richiesta della Procura Oplontina e in attuazione di un protocollo d’intesa stipulato tra la stessa e il Parco Archeologico: le ricerche hanno portato alla luce una serie di ambienti di servizio di una grande villa suburbana conservata in eccellenti condizioni, dalla quale sono emersi reperti di notevole importanza scientifica, come i due corpi di fuggiaschi, forse il padrone col suo schiavo, vittime dell’eruzione e individuati in un vano laterale del criptopotico, di cui è stato possibile realizzare calchi dalla resa straordinaria. Recentementegli scavi hanno portato alla luce il corpo di un cavallo, di cui è stato realizzato il calco, e un carro da parata con bardature in bronzo.

 


Tags
Cronaca
18 Maggio 2021
Redazione Torrechannel.it @Torrechannelit

Portale di informazione Vesuviana

Tags

Altro in Cronaca

Controlli Napoli e Provincia- A Torre del Greco scoperto bar con lavoratori in nero con Reddito di Cittadinanza

Redazione Torrechannel.it19 Agosto 2022
Leggi Tutto

Torre del Greco – Guasto improvviso, rubinetti a secco. Ecco le zone interessate

Redazione Torrechannel.it19 Agosto 2022
Leggi Tutto

Capri – Controlli sul territorio, il bilancio

Redazione Torrechannel.it19 Agosto 2022
Leggi Tutto

Torre del Greco – Lavori alla fibra ottica, divieto di sosta con rimozione forzata in varie arterie comunali. Ecco i dettagli

Redazione Torrechannel.it19 Agosto 2022
Leggi Tutto

Napoli e Provincia- Arresti a Forcella, Rione Alto ed Acerra, controlli nel Vesuviano

Redazione Torrechannel.it19 Agosto 2022
Leggi Tutto

Torre del Greco – Senso unico alternato in via Scappi per intervento rete elettrica [I DETTAGLI]

Redazione Torrechannel.it19 Agosto 2022
Leggi Tutto
Scorri per altro
Tap




Torrechannel.it
Torrechannel.it | Portale di informazione Vesuviana
Copyright © 2020 - Torrechannel.it
Testata giornalistica - Reg.Trib. Torre Annunziata del 14/06/2016 R.ST 5/16. 914/16 V.G
Numero iscrizione al R.O.C: 26549
Editore: Associazione Culturale C.Q. Torre del Greco Cimaglia
Partita IVA: 08392531219

REDAZIONE

Direttore Responsabile: Liborio Avvoltoio
Editore: Associazione Culturale "C.Q. Torre del Greco - Cimaglia"
Caporedattore: Tommaso Avvoltoio
Collaboratore: Vincenzo Legna
Collaboratore: Valeria Celentano
Collaboratore: Francesco Giglio
Collaboratore e Webmaster: Domenico Scognamiglio
Fotografo e Collaboratore: Pasquale d'Orsi

Per contatti:
redazione@torrechannel.it

PER PUBBLICITA’

Se vuoi acquistare uno degli spazi disponibili per la tua pubblicità, scrivi a:
redazione@torrechannel.it
O contatta:
- TorreChannel - 0810484914 - 3400909659

COLLABORA CON NOI

Clicca qui per scoprire come entrare
a far parte del nostro Staff!

I NOSTRI SITI AMICI

– Domenico Scognamiglio – Match Analyst
– Apptorredelgreco (solo Android)
– Medicotv.it

Website made by MimmoScogna

____________________________________________________________________
Il presente sito è senza scopo di lucro. Tutto il materiale pubblicato su questo portale è di proprietà di Torrechannel.it (per le notizie e le foto riportate da altre testate o siti internet sarà sempre citata la fonte) e non può essere riprodotto se non su espressa autorizzazione del proprietario, l' “Associazione Culturale C.Q. Torre del Greco Cimaglia"
Disclaimer | Cookie Policy | Sitemap

Emergenza Coronavirus – Aggiornamento vaccinazioni in Campania: 2.566.370 somministrazioni
Emergenza Coronavirus – 598 nuovi casi e 1.910 guariti in Campania