
Proseguono a gran ritmo i lavori per la messa in sicurezza della strada che conduce al cratere del Vesuvio coordinati da Comune di Ercolano, Città Metropolitana di Napoli ed Ente Parco Nazionale del Vesuvio. Oltre alle squadre di operai al lavoro sul posto da lunedì mattina, anche gruppi di dipendenti delle attività che lavorano sul Vesuvio stanno collaborando volontariamente alle operazioni di pulizia della strada per consentire la riapertura dell’accesso al Gran Cono in tempi rapidi.
Nessun incendio oggi sul territorio di Ercolano. Vigili del Fuoco, Esercito e Protezione Civile però proseguono il monitoraggio dei luoghi in cui si sono verificati i roghi dei giorni scorsi. La Prefettura ha confermato il pattugliamento notturno da parte dell’Esercito delle aree più critiche, mentre il Comando di Polizia Locale ha disposto il pattugliamento diurno con cambio di servizio sul posto per l’area di Novelle Castelluccio. Proprio nell’ambito di quest’ultima attività, anche grazie all’ausilio delle telecamere di videosorveglianza comunale, è stato possibile il fermo di un uomo che aveva scaricato guaine ed altri materiali di risulta dell’edilizia.
Ieri, intanto, l’Amministrazione Comunale ha partecipato all’incontro dei rappresentanti dei Comuni della Comunità del Parco del Vesuvio che si è tenuto presso l’Aula consiliare del Comune di Ottaviano. Dalla discussione è emersa la proposta condivisa di chiedere al governo lo stato di emergenza nazionale allo scopo di porre fine in maniera immediata e definitiva al devastante problema degli incendi.
Fino al termine dei lavori di messa in sicurezza, il tratto di strada tra via Vesuvio e il Piazzale di quota mille sarà chiuso al traffico, fatta eccezione per i mezzi di servizio e quelli autorizzati dall’autorità di polizia. Il Centro Operativo Comunale di Ercolano presso il Comando di Polizia locale e Protezione Civile è operativo 24 ore su 24. Sono operativi tutti gli effettivi della Polizia Locale, il personale ed i volontari del Corpo di Protezione Civile. L’Unita di Crisi istituita in Municipio è costantemente in contatto con i vertici nazionali e regionali di Vigili del Fuoco e Protezione Civile.
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
RSS