• Home
  • Cronaca
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Politica
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Turris
    • Turris Settore Giovanile
  • Napoli Calcio
  • Sport
    • Calcio
    • Torre del Greco Futsal
    • Altri Sport
  • Cultura ed Eventi
  • Web TV
Torrechannel.it
  • Cronaca
    • Trecase – Nuovi interventi per il risanamento del fiume Sarno, avviati i lavori di Gori per l’estensione della rete fognaria
    • Napoli – Nasconde droga in un calzino, nei guai 43enne
    • Sottoposti al divieto di ritorno nel Comune di Napoli fino al 2023, denunciate due persone
    • Campania – Domani allerta meteo sulle province di Napoli e Caserta
    • Campania – Coronavirus, 1539 nuovi casi
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Politica
    • San Giorgio a Cremano – I Consiglieri Franco Iacono e Raffaella Iuliano e l’Assessore Giuseppe Giordano lasciano Italia Viva
    • Ercolano – Buonajuto: “Stiamo facendo il massimo per riaprire via Cuparella e per consentire l’accesso alla scuola”
    • Buonajuto: “Il Comune di Ercolano sempre più luogo di inclusione e integrazione, altri 14 giovani diversamente abili a lavoro”
    • Torre del Greco – Elezioni Politiche 2022: l’elenco degli scrutatori per tutte le sezioni
    • Boom di presenze ad Ercolano – Buonajuto: “Turismo e cultura traino della nostra economia”
    • Torre del Greco
    • Torre Annunziata
    • San Giorgio
    • Area Vesuviana
    • Regionale
  • Turris
    • Turris – Francavilla 2-2, le foto della partita
    • Turris – Francavilla 2-2, Padalino: “Il rigore ha cambiato l’inerzia della gara, grande prova caratteriale” [VIDEO]
    • Turris – Virtus Francavilla: 2-2. Esordio agrodolce per i corallini: in doppio vantaggio, subiscono la rimonta degli ospiti
    • Turris – Maniero: “In mente avevo solo la Turris”
    • Turris – Le parole di Padalino: “Il gruppo storico deve essere un riferimento per gli altri”
    • Turris Settore Giovanile
  • Napoli Calcio
    • Napoli – Di Lorenzo: “Liverpool grande squadra, dobbiamo giocare con coraggio e personalità”
    • Napoli – Spalletti: “Giocare in Champions è una emozione unica. L’urlo del Maradona arriverà fino ad Anfield”
    • Lazio – Napoli 1-2, Spalletti: “Squadra unita, aggressiva e corta. Siamo sulla strada giusta”
    • Lazio – Napoli 1-2, le pagelle: Kvara devastante, Kim monumentale. Anguissa e Lobotka giganteggiano
    • Lazio – Napoli: 1-2. Kim e Kvara rimontano Zaccagni: azzurri corsari all’Olimpico
  • Sport
    • Champions League – PSG-Juventus 2-1, comanda Mbappè
    • Champions League – Salisburgo-Milan 1-1: Saelemaekers riprende gli austriaci
    • Avviate le indagini sui cori antisemiti a Firenze e Milano. Aperto fascicolo su Sarri per dichiarazioni lesive
    • Serie A – Crollo Roma, derby al Milan. Napoli corsaro all’Olimpico
    • Serie A – Roma prima in classifica, ok Inter e Juventus. Frenano Milan e Napoli
    • Calcio
    • Torre del Greco Futsal
    • Altri Sport
  • Cultura
    • Ethnos Festival Internazionale di Musica Etnica – Dal 9 Settembre al 3 Novembre
    • Notte di San Lorenzo 2022 – Le osservazioni astronomiche in Italia nella “sera delle stelle cadenti”
    • Viaggiare in sicurezza, ne parliamo con il Dottor Fabrizio Caiazza CEO la Ginestra Assicurazioni [VIDEO]
    • “Restate a Torre” si trasforma in “Restate a Casa” in occasione dell’evento degli Arteteca
    • Torre del Greco – Al via la terza edizione del Folk Festival
  • Web TV
  • Facebook

  • Twitter

  • Instagram

  • YouTube

  • RSS


Italia

Draghi al Forum ‘Verso sud: la strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo’

Draghi al Forum ‘Verso sud: la strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo’
Redazione Torrechannel.it
13 Maggio 2022

Di seguito l’intervento del premier Draghi al Forum ‘Verso sud: la strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo’.

“Sono davvero felice di essere oggi a Sorrento per questo incontro.
Voglio ringraziare la ministra Carfagna per la splendida iniziativa e per l’invito.
Dalla formazione di questo Governo, il Sud è al centro dell’azione dell’esecutivo, delle nostre politiche di rilancio del Paese.
Vogliamo che il Mezzogiorno torni ad avere la centralità che merita, in Italia e in Europa.
Il quadro geopolitico che ci muta davanti presenta rischi, ma anche opportunità, in particolare per i Paesi del Mediterraneo.
La giornata di oggi è un segno della nostra volontà di immaginare e costruire un Sud diverso.
Un Mezzogiorno protagonista delle grandi sfide dei nostri tempi.
L’evoluzione delle politiche pubbliche per il Meridione è spesso rappresentata come una successione di inevitabili sprechi, fallimenti.
La storia economica del Sud nel Secondo Dopoguerra è però più complessa di come raccontano questi pigri pregiudizi.
Dagli anni ’50 fino alla crisi petrolifera del ‘73, sospinto anche dagli investimenti pubblici, il Sud è cresciuto a una velocità superiore al Nord.
In quel periodo il rapporto tra il prodotto interno lordo pro capite del Mezzogiorno e quello del Centro-Nord è migliorato di 10 punti percentuali – dal 55 al 65 per cento.
Tra la seconda metà degli anni ‘90 e l’inizio degli anni 2000, le politiche di investimento hanno contribuito a restringere la forbice tra Nord e Sud, con impatti positivi sull’occupazione.
Il Sud non era – e non è – dunque destinato a rimanere indietro.
Prenderne atto non vuol dire cedere “all’inconsistente miraggio di un diverso corso della nostra storia”, per citare il meridionalista Manlio Rossi-Doria.
Vuol dire individuare come questo corso possa essere corretto, nell’interesse di tutti.
Il Mezzogiorno ha tutto il potenziale per convergere rapidamente verso il Centro-Nord.
Per farlo, serve prima di tutto la giusta collaborazione tra investimenti pubblici e privati;
Serve rafforzare la capacità amministrativa, a partire dalla giustizia, formare le competenze necessarie;
E serve puntare sui talenti troppo spesso lasciati ai margini, a partire dai giovani e dalle donne.
L’Italia e l’Unione Europea devono collaborare per agevolare questo processo.
Questo è lo spirito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che destina almeno il 40% dei fondi al Sud – finanziamenti che si sommano a quelli del Fondo per lo sviluppo e la coesione.
Con il PNRR riduciamo i divari territoriali nei servizi, in particolare nell’istruzione, tramite investimenti mirati nella scuola, nella ricerca, nelle università.
Dobbiamo fare in modo che tutti i cittadini italiani possano accedere a servizi della stessa qualità e con la stessa facilità.
Al tempo stesso, con il PNRR sviluppiamo al Sud una politica industriale improntata all’innovazione in filiere strategiche, come quella dei semiconduttori e della mobilità sostenibile.
Lo facciamo in pieno raccordo con gli enti territoriali – i veri protagonisti del PNRR.
Perché siamo consapevoli che le realtà amministrative e imprenditoriali locali conoscono il loro territorio molto meglio di quanto si possa da Roma o da Bruxelles.
I finanziamenti, da soli, non bastano: serve la capacità di utilizzarli bene e in tempi certi.
Purtroppo, questa capacità è spesso minore proprio dove gli investimenti sono più necessari.
Per assicurarci che i fondi siano impiegati in modo efficiente, rafforziamo gli enti locali con l’assunzione di professionalità tecniche.
La struttura del PNRR prevede che lo stanziamento di finanziamenti sia vincolato al rispetto delle scadenze, al raggiungimento di precisi obiettivi.
Dobbiamo procedere rapidamente con l’agenda di riforme concordata con l’Unione Europea, per non perdere accesso ai finanziamenti e superare le fragilità strutturali che hanno rallentato la crescita dell’Italia e del Sud.
Il “mar tranquillo” che abbiamo vicino – per citare il poeta sorrentino Torquato Tasso – ci ricorda quanto la prosperità del Mezzogiorno sia dipesa, e continui a dipendere anche dal Mediterraneo.
È grazie agli scambi marittimi che le città del Sud – e penso ora alla Repubblica di Amalfi – sono state per secoli un motore dell’economia, della cultura, della storia d’Europa.
La vicinanza del Sud al cosiddetto “Grande Mare” è un vantaggio strategico da cogliere, un’opportunità da sfruttare.
Per farlo, c’è bisogno di adeguate politiche di investimento nazionali ed europee, che si integrino con le idee e il dinamismo delle realtà produttive locali.
Il Mezzogiorno è – come diceva Don Luigi Sturzo – “il ponte gettato dalla natura” fra il continente europeo e le coste dell’Africa e dell’Asia, un punto nazionale di scambi e di commerci.
In passato, le politiche di sviluppo del Mezzogiorno non hanno valorizzato abbastanza questa caratteristica.
Oggi l’area mediterranea ha un livello di integrazione inferiore alle sue potenzialità.
Circa il 90% del commercio nel Mediterraneo avviene tra Paesi dell’Unione Europea.
Appena il 9% sono scambi tra l’Europa e la sponda Sud del Mediterraneo.
Solo l’1% sono scambi tra i paesi della sponda Sud.
Per invertire la rotta, investiamo innanzitutto nelle infrastrutture.
Oltre metà dei fondi del PNRR e del Fondo Complementare in progetti infrastrutturali sono destinati al Mezzogiorno.
Stanziamo 1,5 miliardi per i porti del Sud, per renderli più efficienti, sostenibili, moderni.
Potenziamo l’alta velocità e miglioriamo il collegamento del sistema portuale al resto della rete, per facilitare il trasporto di merci.
Dobbiamo rafforzare la cooperazione tra Paesi del Mediterraneo anche nella politica energetica.
La guerra in Ucraina ha fatto emergere la pericolosità della nostra dipendenza dal gas russo.
L’Italia si è mossa con la massima celerità per diversificare le forniture di gas – e intende continuare a farlo.
E in tutto questo, il Sud è centrale. Allo stesso tempo, acceleriamo gli investimenti dell’energia rinnovabile, per migliorare la sostenibilità del nostro modello produttivo. E a proposito di questo tutta l’attività nel campo del gas di cui si parla oggi, è necessaria perché siamo in un periodo di emergenza ma non avviene a scapito del raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica che abbiamo fissato, concordato nel nostro Paese e in Europa. Per cui acceleriamo lo sviluppo dell’energia rinnovabile più di quanto abbiamo fatto fino ad ora. L’emergenza semmai spinge a una maggiore velocità degli investimenti in energie rinnovabili e questo per migliorare la sostenibilità del nostro modello economico, ma anche ormai per garantire quell’indipendenza energetica, economica e politica a cui tendiamo e a cui i tempi che stiamo vivendo ci portano.
I Paesi della sponda Sud del Mediterraneo sono un partner naturale su entrambi questi fronti.
Gli accordi che abbiamo concluso di recente con l’Algeria offrono un modello da seguire.
Vogliamo accompagnare la transizione energetica nell’intera regione e contribuire, insieme alle autorità locali, a creare nuova occupazione e opportunità di crescita.
Per rafforzare questi partenariati, dobbiamo lavorare per la stabilizzazione politica della regione mediterranea.
Mi riferisco in particolare alla Libia, un Paese dalle enormi potenzialità.
Ma penso, più in generale, ai rischi che la guerra pone alla stabilità dell’Africa, del Medio Oriente.
Il blocco delle esportazioni di grano dall’Ucraina rischia di provocare una crisi alimentare, che a sua volta potrebbe produrre instabilità politica ma soprattutto una crisi umanitaria di proporzioni straordinarie.
L’Italia intende continuare a essere in prima linea per costruire un futuro di pace e di prosperità in tutta la regione mediterranea.
Intendiamo investire da subito nella sicurezza alimentare, insieme al resto dell’Unione Europea, per rafforzare e rendere più integrate le catene di approvvigionamento.
Lo sviluppo dell’area mediterranea non può essere visto soltanto sotto il profilo delle politiche di coesione.
È, piuttosto, la risposta a una lunga serie di sfide comuni: l’autonomia energetica, la tutela dell’ambiente, il miglior inserimento dei giovani e delle donne nel mercato del lavoro.
Va incontro all’esigenza di una maggiore integrazione europea, di una più forte proiezione dell’Europa nel Mediterraneo.
E dobbiamo costruirlo insieme – Governo e Regioni, pubblico e privato, Nord e Sud.
Un diverso corso della storia è possibile.
Tocca a noi fare in modo che non resti un miraggio, ma si faccia realtà.
Grazie”.


TagsDraghiForum ‘Verso sud
Italia
13 Maggio 2022
Redazione Torrechannel.it @Torrechannelit

Portale di informazione Vesuviana

TagsDraghiForum ‘Verso sud

Altro in Italia

Gallipoli – Sub travolto da una motovedetta della Guardia di Finanza, ricoverato in gravi condizioni

Redazione Torrechannel.it7 Settembre 2022
Leggi Tutto

L’Aquila – Criminali giovani e pericolosi, 13 arresti e 30 indagati

Redazione Torrechannel.it6 Settembre 2022
Leggi Tutto

Truffe online – Attenzione alla falsa vendita di biglietti per concerti e spettacoli. L’allerta della Polizia Postale.

Redazione Torrechannel.it5 Settembre 2022
Leggi Tutto

Milano – Cane antidroga smaschera finto disabile che trasporta droga

Redazione Torrechannel.it2 Settembre 2022
Leggi Tutto

’Ndrangheta a Cosenza: oltre 200 indagati

Redazione Torrechannel.it1 Settembre 2022
Leggi Tutto

Milano – 24 rapine in cinque mesi, arrestati due uomini

Redazione Torrechannel.it31 Agosto 2022
Leggi Tutto
Scorri per altro
Tap





Torrechannel.it
Torrechannel.it | Portale di informazione Vesuviana
Copyright © 2022 - Torrechannel.it
Testata giornalistica - Reg.Trib. Torre Annunziata del 14/06/2016 R.ST 5/16. 914/16 V.G
Numero iscrizione al R.O.C: 26549
Editore: Associazione Culturale C.Q. Torre del Greco Cimaglia
Partita IVA: 08392531219

REDAZIONE

Direttore Responsabile: Liborio Avvoltoio
Editore: Associazione Culturale "C.Q. Torre del Greco - Cimaglia"
Caporedattore: Tommaso Avvoltoio
Collaboratore: Vincenzo Legna
Collaboratore: Valeria Celentano
Collaboratore: Francesco Giglio
Collaboratore e Webmaster: Domenico Scognamiglio
Fotografo e Collaboratore: Pasquale d'Orsi

Per contatti:
redazione@torrechannel.it

PER PUBBLICITA’

Se vuoi acquistare uno degli spazi disponibili per la tua pubblicità, scrivi a:
redazione@torrechannel.it
O contatta:
- TorreChannel - 0810484914 - 3400909659

COLLABORA CON NOI

Clicca qui per scoprire come entrare
a far parte del nostro Staff!

I NOSTRI SITI AMICI

– Domenico Scognamiglio – Match Analyst
– Apptorredelgreco (solo Android)
– Medicotv.it

Website made by MimmoScogna

____________________________________________________________________
Il presente sito è senza scopo di lucro. Tutto il materiale pubblicato su questo portale è di proprietà di Torrechannel.it (per le notizie e le foto riportate da altre testate o siti internet sarà sempre citata la fonte) e non può essere riprodotto se non su espressa autorizzazione del proprietario, l' “Associazione Culturale C.Q. Torre del Greco Cimaglia"
Disclaimer | Privacy Policy | Cookie Policy | Sitemap

Milano – Traffico internazionale di droga, arrestate 31 persone
Brindisi – Squalo azzurro di oltre un metro fa capolino tra gli scogli: paura in spiaggia