
. Migliaia in processione da Ercolano a Madonna dell’Arco: la processione di Pasqua dura 3 giorni, il carro è per la pace. Ha quasi 90 anni l’«Uco Madonna dell’Arco», seconda Traversa Mercato di Ercolano, ed è la più antica del Vesuviano. Per i fedeli la Pasqua è sacrificio e devozione a Maria e lo esprimono con preparativi no stop che si intensificano il Sabato Santo fino alla notte del lunedì di Pasquetta quando, dopo ore di processione e di file, riescono a portare il loro carro nel Santuario Mariano.
Sono i 400 associati e portatori della «Uco Madonna dell’Arco» (l’associazione in seconda Traversa Mercato fondata nel 1933) e le migliaia di fedeli che seguono le funzioni e le suggestive processioni dietro al carro che porta in trionfo l’icona sacra, statua risalente al 1988.
Tutto comincia mesi prima con i preparativi per la realizzazione del cosiddetto «tosello» (il carro) realizzato da un’artista e che ogni anno ha un tema diverso: quest’anno celebra la Pace. Poi i devoti preparano per la processione i vari stendardi storici che custodiscono in associazione: quello con il crocifisso risalente al 1911 e donato dalla categoria dei fruttivendoli all’associazione e la «Bandiera Madre», come definiscono l’icona con la Madonna, risalente al 1951.
Momento clou che dà il via ufficialmente alle celebrazioni è il Sabato Santo. I “carristi”, infatti, alle 18 di sabato sono andati a prendere il carro al deposito in cui è stato realizzato in via Benedetto Cozzolino e hanno dato inizio ad una prima processione per le strade di Ercolano partita da via Achille Consiglio per arrivare alla sede dell’associazione. Poi ieri mattina, dopo la messa di Pasqua nella chiesa, ha avuto inizio un’altra processione dei carri più piccoli e delle bandiere per le strade del centro storico.
Stamattina, poi, sveglia all’alba per la festa della Madonna. Alle 8 circa i carristi sono usciti, hanno portato il tosello a benedire davanti alla cappella della chiesa di Santa Caterina. Poi processione lungo le strade di Ercolano fino ad una lunga sosta davanti alla chiesa di Santa Maria di Pugliano. Da qui dritti verso il Santuario della Madonna Dell’Arco con momenti di musica, di preghiera e soste con i sacrifici dei battenti e in prima fila tanti bambini. Alle 16.30 circa l’arrivo al Santuario e poi la lunga fila in attesa dell’entrata.
Questo l’organigramma dell’associaIone: presidente Ciro De Gaetano, vice Salvatore Terracciano; cassiere Enrico Terracciano; segretario Thomas De Gaetano. Consiglio direttivo: Ciro Cervucci, Vincenzo Masullo; Tommaso Barbieri; Marco Cozzolino; Bruno Borrelli; Raffaele Cepollaro. Collaboratori esterni: Gerardo Borrelli, Antonio Borrelli, Gerardo Terracciano, Pasquale Terracciano. Presidente onorario: Enrico Terracciano.
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
RSS