
La Settimana scorsa il Parlamento ha approvato la riforma della giustizia penale e dell’ordinamento penitenziario. Una riforma di sistema che risponde alle esigenze dell’intera collettività e ci allinea agli standard europei. Misure efficaci per rendere la giustizia più efficiente, più vicina ai cittadini, migliorare la lotta alla corruzione, aumentare la tutela delle vittime e le condizioni nelle carceri.
Queste alcune delle novità introdotte dalla riforma:
- Pene più severe contro chi commette il reato di scambio elettorale politico-mafioso, per il furto in abitazione e lo scippo, per la rapina e l’estorsione.
- Cambiano le norme relative alla prescrizione: si allungano i tempi per i reati di corruzione e induzione indebita; per i reati sessuali o di violenza in ambito domestico, se la vittima è un minorenne la decorrenza dei termini viene posticipata e scatterà dal momento in cui compirà 18 anni. Ma la novità è che la prescrizione per tutti i reati resterà sospesa per 18 mesi dopo la sentenza di condanna in primo grado e per altri 18 mesi dopo la condanna in appello.
- Estinzione dei reati: in alcuni casi, quando l’imputato abbia riparato interamente il danno ed eliminato, ove possibile, le conseguenze dannose o pericolose del reato da lui commesso, il giudice potrà, dopo aver sentito le parti e naturalmente la persona offesa, dichiarare il reato estinto.
- Per quanto riguarda lo svolgimento dei processi, la riforma modifica la disciplina delle indagini preliminari e riduce i “tempi morti”, fissando il termine di 3 mesi (prorogabile di altri 3 mesi) per la decisione del Pubblico Ministero di chiedere l’archiviazione o esercitare l’azione penale. Il termine è invece di 15 mesi nei procedimenti per i delitti di mafia, terrorismo ed altri specifici gravi reati.
- Aumentano le tutele per le persone offese: potranno chiedere informazioni sullo stato del procedimento che le riguarda dopo 6 mesi dalla data della denuncia e avranno più tempo per opporsi alla richiesta di archiviazione e chiedere la prosecuzione delle indagini.
- Nuove norme anche in materia di impugnazioni penali e di riti speciali, tra cui il giudizio abbreviato e le sentenze di patteggiamento.
Il provvedimento inoltre delega il Governo a intervenire sulle intercettazioni, per trovare un equilibrio tra diritto alla riservatezza e diritto all’informazione (le intercettazioni come strumento investigativo non vengono comunque toccate).
Per ulteriori approfondimenti si rinvia ai lavori parlamentari del provvedimento “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all’ordinamento penitenziario” AC 4368 – relatrice Donatella Ferranti (PD) – e ai relativi dossier del Servizio studi della Camera dei deputati.
Clicca qui per leggere il dossier completo
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
RSS