
In data odierna, intorno alle ore 10:45 circa, a causa del forte vento, un grosso ramo di una pianta di pino situata all’interno del plesso della scuola elementare di via Annunziatella, è caduto sulla parte terminale di una delle aule della suddetta struttura, provocando la rottura di alcune tegole.
Tale episodio, che per fortuna non ha arrecato danni a persone, è stato prontamente segnalato dagli insegnanti sia al capo d’istituto che all’amministrazione comunale, i quali hanno richiesto immediato parere al comando dei vigili del fuoco. Questi ultimi, a scopo cautelativo, hanno ordinato lo sgombero del plesso al fine di salvaguardare l’incolumità dell’utenza scolastica. A tal riguardo il responsabile della sicurezza dell’istituto scolastico (arch. Rosario Oliva), coadiuvato dall’assessore alla pubblica istruzione Marialuisa Russomanno prontamente intervenuta sui luoghi, si è immediatamente prodigato, con fermezza e celerità, a far liberare le aule del plesso e a veicolare in maniera ordinata e puntuale tutti gli alunni alla struttura di piazza Municipio.
La sicurezza degli alberi presenti nell’istituto scolastico è stato sin dal suo insediamento una priorità dell’amministrazione comunale in quanto, in particolare, uno di essi mostrava chiari ed evidenti segnali di cedimento strutturale tali da rendere preoccupante la sua staticità. Proprio per tale motivo, già da tempo ed in seguito al parere richiesto dall’ufficio tecnico comunale ad un esperto agronomo, l’amministrazione ha interdetto la zona circostante il suddetto albero e in data 14/07/2016 ha altresì richiesto il parere per l’abbattimento alla soprintendenza A.BB.AA.PP.S. che, nel fornire il proprio assenso, ha invitato l’ente comunale a richiedere, quale ultimo incombente, il parere della commissione paesaggistica comunale nominata dal consiglio comunale in data 27/10/2016.
Il vento forte della giornata odierna ha però reso l’intervento di abbattimento non più rinviabile e pertanto il sindaco Pietro Carotenuto ha messo in campo tutte le azioni consentite dalla normativa vigente per l’immediata messa in sicurezza dei luoghi suddetti.
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
RSS