
Si è concluso ieri il “DiVino Jazz Festival” con una grande festa nella Piazza di Boscotrecase con protagonista Tullio De Piscopo e il buon vino. 2500 le presenze dell’ultima serata della rassegna ideata dalla cooperativa La Bazzarra e diretta da Gigi Di Luca, per un totale di 7000 persone che hanno apprezzato e partecipato agli eventi proposti dai Comuni di Trecase e Boscotrecase dal 12 al 15 ottobre.
9 location tra centro storico e teatro, 4 giornate, 6 concerti gratuiti, 2 performance teatrali, 2 itinerari naturalistici, 5 visite nelle aziende vinicole specializzate nella produzione del Lacryma Christi, 1 attività per bambini, 1 tavola rotonda dedicata all’identità del Vesuvio e degustazioni tutte le sere.
<< E’ stata un’edizione che ha veramente raggiunto i suoi obiettivi. Siamo riusciti infatti a coinvolgere dal basso i territori vesuviani e le comunità di Boscotrecase e Trecase. – ha dichiarato Di Luca – Un festival che ha visto la partecipazione di un pubblico attento a tutte le proposte, dai concerti – sempre sold out fino ai 2500 spettatori per la serata finale di Tullio De Piscopo – alle visite alle aziende vinicole, come agli itinerari naturalistici e alla mattinata dedicata ai bambini e famiglie. Una programmazione non calata dall’alto ma che ho voluto far nascere dalle tipicità vesuviane per la valorizzazione dei centri storici come dell’intero territorio disteso ai piedi del Vesuvio. Il Divino Jazz Festival con la sua musica, le sue incursioni artistiche nei territori ancora una volta si è messo a servizio della crescita culturale e dello sviluppo turistico >>.
Gli artisti che si sono alternati sul palco del DiVino Jazz, Peppe Servillo accompagnato da Javier Girotto e Natalio Mangalavite, Daniele Sepe e Roberto Gatto, Tullio De Piscopo e Joe Amoruso, sono riusciti ad attirare un grande numero di pubblico per le loro diverse peculiarità che attraversano le varie sfumature della musica jazz creando sempre atmosfere diverse.
Un grande interesse ha attirato anche la tavola rotonda organizzata sul tema de I Vesuviani , che ha visto la partecipazione dei sindaci, operatori ed imprenditori e di Agostino Casillo, Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, e che ha tracciato un’ulteriore percorso da compiere affinché lo sviluppo culturale prima che turistico possa essere parte integrante del cambiamento in atto.
Il “DiVino Jazz Festival” è un progetto co-finanziato dall’Assessorato al Turismo della Regione Campania con fondi a valere sul Poc Campania 2014-2020 (Programma Operativo Complementare) e dal Comune di Boscotrecase, in partenariato con il Comune di Trecase.
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
RSS