
Il Musical West side story è la tappa finale di un percorso cominciato a febbraio, con il progetto “Dalla formazione al palcoscenico” ideato da Ina Perna e Stefano Forti con Raffaello Converso, Gianmarco Cesario e Gianluca Cangiano. Primi appuntamenti il 19 e 20 luglio a Pompei e il 21 luglio a Sorrento.
“Dalla formazione al palcoscenico” è partito dalla consapevolezza che le opportunità per i giovani artisti di emergere, realizzarsi, guadagnare attraverso il loro talento siano ridottissime, se non invisibili, specialmente al sud Italia, ed ha voluto creare una rete di opportunità dedicate ai giovani che vogliono investire tempo e sudore nella propria passione artistica.
L’Accademia Upam di Boscoreale è stata la sede ideale, essendo promotrice di corsi triennali professionali di musical e recitazione in cui gli allievi hanno la possibilità e l’opportunità di mettersi in gioco, crescere e perfezionarsi in tutte le discipline delle arti sceniche, diventando dei veri performer capaci di unire il canto, il ballo e la recitazione in un’unica scena.
L’Accademia Upam è stata il tempio perfetto per un progetto artistico a 360°, visto che al di là degli incontri e delle prove dedicate al musical, ogni giorno si susseguono, in quattrocento mq di spazi totalmente dedicati all’arte, lezioni di (quasi) tutte le discipline artistiche, dalla danza classica, al moderno, contemporaneo, jazz, tip tap, danza aerea, teatro danza, recitazione, dizione, canto, strumento, ed alcuni tra i personaggi del cast sono stati infatti selezionati tra gli allievi migliori dalla stessa Accademia.
Nei mesi di febbraio e marzo, in occasione dei casting, si sono presentati e confrontati moltissimi ragazzi e ragazze dai 18 ai 30 anni, ballerini, cantanti-attori, performer, e alla fine sono stati selezionati tra questi quelli facenti attualmente parte del cast del “West Side story”, che hanno avuto la possibilità di studiare gratuitamente le discipline del musical (danza, canto e recitazione) con Maestri di chiara fama, seguendo cosi un percorso formativo che li ha resi ancora più pronti all’ardua opera di messa in scena di un musical.
La scelta del musical West Side story, tra l’altro, non è stata casuale, essendo una rivisitazione broadwaiana (pluripremiata) della famosa tragedia di Shakespeare “Romeo e Giulietta”, e proprio in occasione dei 500 anni della morte dello scrittore, offre allo spettatore non solo un salto nel passato attraverso luci, balletti e canzoni, ma anche notevoli spunti di riflessione su temi importanti come l’immigrazione, l’apertura al diverso o il rapporto uomo-donna elaborato in un tempo diverso dal nostro.
Proprio per questo mix di temi, argomenti di dibattito e spunti di dialogo, l’auspicio é che West side story possa andare in scena nell’autunno 2017 in matinè per le scuole, seguito da un lungo dibattito in cui gli studenti potranno chiarire analogie e differenze con la tragedia Shakesperiana, analizzare i temi sopracitati creando un parallelismo tra il tempo di Romeo e Giulietta, il tempo di ambientazione di West Side Story, e il nostro tempo ed ecco che una forma d’arte spumeggiante, piacevole e forte come quella del musical diventa motivo di crescita culturale e dialogo.
Regia – Gianluca Cangiano (attore teatrale)
Coreografie – Stefano Forti (coreografo RAI)
Assistente alle coreografie – Barbara Rarita
Vocal Coach – Raffaello Converso
Sceneggiatura e testi – Gianmarco Cesario
Direzione Artistica – Ina perna (direttore artistico Upam, docente di danza classica dal 1980)
CAST
Maria – Marta De Marino
Tony- Antonio della Mura
Anita – Giulia Trere
Bernardo – Rino Esposito
Riff – Alessio Falanga
Chino – Salvatore Borrello
Consuelo – Vanna Astro
Rosalia – Pina Di Lorenzo
Tenente Shark – Anna Acanfora
Corpo di Ballo – Livia di Donato, Isabella Solipano, Clara Formicola, Sara Somma, Daniela Barretta, Miriana Parmentola, Claudio Arcione, Antonio Lollo, Luca Anatriello, Nicola Mirabella.
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
RSS